Timeline
Chat
Prospettiva

Alice FitzAlan

nobile inglese morta nel 1416 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alice FitzAlan (Castello di Arundel, 1350 circa[1]17 marzo 1416) figlia di Richard FitzAlan, X conte di Arundel sposò Thomas Holland, II conte di Kent, fratellastro di Riccardo II d'Inghilterra, attraverso una delle figlie divenne la nonna di Anna Mortimer e quindi progenitrice di Edoardo IV d'Inghilterra e Riccardo III d'Inghilterra oltre che di Giovanna Beaufort che divenne Regina di Scozia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alice FitzAlan (disambigua).
Remove ads

Le importanti parentele

Alice FitzAlan nacque nel Castello di Arundel attorno al 1350[2], secondogenita di Richard FitzAlan, X conte di Arundel e di Eleonora di Lancaster (11 settembre 1318-11 gennaio 1372), a sua volta figlia di Enrico Plantageneto (uno dei figli di Edmondo, conte di Lancaster) e di Maud Chaworth. Alice aveva diversi fratelli e sorelle oltre ad un altro fratello nato dal primo matrimonio del padre con Isabel le Despenser e per parte di padre era nipote di Edmund FitzAlan, IX conte di Arundel, uno dei nobili che combatterono contro Ruggero Mortimer, I conte di March.

Remove ads

Il lungo matrimonio

All'età di quattro anni, nel 1354, venne fidanzata con il protetto del padre, Edmondo Mortimer, che nel 1360 divenne Conte di March. Tuttavia le nozze non ebbero mai luogo e dieci anni dopo, il 10 aprile 1364, Alice venne data in sposa a Thomas Holland, II conte di Kent fratellastro di Riccardo II d'Inghilterra grazie al matrimonio della madre, Giovanna di Kent, che in terze nozze aveva sposato Edoardo il Principe Nero. In dote suo padre le diede circa 4.000£[3] ed Alice divenne nota come Lady Holland divenendo contessa di Kent solo nel 1381 a seguito della morte del suocero. Suo marito fu messo a capo di un contingente inglese che andò in Aquitania nel 1366 e nel 1375 venne nominato cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera. Due anni dopo il fratellastro di Thomas ascese al trono come Riccardo II d'Inghilterra ed egli divenne uno dei suo più fidi consiglieri e l'influenza che esercitò sul sovrano portò a lui ed Alice diversi vantaggi economici. Anche Alice nel 1388 venne investita dell'Ordine della Giarrettiera.

Remove ads

Le perdite famigliari

Thomas morì il 25 aprile 1397 e due anni dopo Riccardo venne deposto dal cugino Enrico di Bolingbroke che altri non era che il genero di Joan de Bohun, Contessa di Hereford, la sorella maggiore di Alice. Il figlio maggiore di Alice, Thomas, venne catturato presso Cirencester e decapitato senza processo da un manipolo di cittadini infuriati come conseguenza dell'essere stato uno dei capi della rivolta nota come Epiphany Rising[4]. La rivolta aveva come scopo quello di detronizzare Enrico e rimettere sul trono Riccardo. Per ironia della sorte meno di tre anni prima il fratello maggiore di Alice, Richard FitzAlan, XI conte di Arundel (1346-21 settembre 1397) era stato decapitato per aver cospirato contro Riccardo. Alice sopravvisse a tutto questo morendo il 17 marzo 1416 all'età di sessantasei anni.

I figli

Alice e Thomas insieme ebbero dieci figli:

Remove ads

Onorificenze

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Richard FitzAlan, VIII conte di Arundel John FitzAlan, VII conte di Arundel  
 
Isabella Mortimer  
Edmund FitzAlan, IX conte di Arundel  
Alice di Saluzzo Tommaso I di Saluzzo  
 
Luigia di Ceva  
Richard FitzAlan, X conte di Arundel  
William de Warenne Giovanni de Warenne, VI conte di Surrey  
 
Alice di Lusignano  
Alice de Warenne  
Joan de Vere  
 
 
Alice FitzAlan  
Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster Enrico III d'Inghilterra  
 
Eleonora di Provenza  
Enrico Plantageneto, III conte di Lancaster  
Bianca d'Artois Roberto I d'Artois  
 
Matilde del Brabante  
Eleonora di Lancaster  
Patrick de Chaworth  
 
 
Maud Chaworth  
Isabella di Beauchamp William de Beauchamp, IX conte di Warwick  
 
Maud FitzJohn  
 
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads