Timeline
Chat
Prospettiva

Alpi del Bernina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alpi del Bernina
Remove ads

Le Alpi del Bernina (Bernina-Alpen in tedesco) sono un sottosezione alpina[1] delle Alpi Retiche occidentali, posta a cavallo di Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni), comprendendo al suo interno il massiccio del Bernina e altri gruppi montuosi.

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Classificazione

Thumb
Le Alpi del Bernina secondo l'AVE sono individuate dal numero 66.
Thumb
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

La Partizione delle Alpi le vedeva come appartenenti alla sezione n. 11: Alpi Retiche.

L'AVE le considera come il gruppo n. 66 (su 75) nelle Alpi Orientali.

La SOIUSA le vede come sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Remove ads

Geografia

Le Alpi del Bernina interessano l'Italia (Regione Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni).

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Maloja, Engadina, Val Bernina, Passo del Bernina, Val Poschiavo, Valtellina, fiume Mera, Val Bregaglia, Passo del Maloja.

Remove ads

Suddivisione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Massiccio del Bernina
Thumb
Gruppo dello Scalino
Thumb
Monti della Val Bregaglia

Secondo la SOIUSA le Alpi del Bernina sono suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e venti sottogruppi[2]:

  • Catena Bernina-Scalino (A)
    • Massiccio del Bernina (A.1)
      • Sottogruppo del Tre Mogge (A.1.a)
      • Sottogruppo del Gluschaint (A.1.b)
        • Cresta del Gluschaint (A.1.b/a)
        • Costiera del Corvatsch (A.1.b/b)
      • Sottogruppo del Bernina (A.1.c)
      • Sottogruppo dello Zupò (A.1.d)
      • Sottogruppo del Piz Palü (A.1.e)
    • Gruppo dello Scalino (A.2)
      • Sottogruppo Scalino-Canciano (A.2.a)
      • Sottogruppo Painale-Rognedo (A.2.b)
      • Sottogruppo Malgina-Combolo (A.2.c)
  • Monti della Val Bregaglia (B)[3]
    • Gruppo del Castello (B.3)
      • Catena Pizzi Torrone-Monte Sissone (B.3.a)
      • Catena Cima di Castello-Piz Bacun (B.3.b)
      • Catena Pizzi del Ferro-Monte di Zocca (B.3.c)
      • Costiera Sciora-Cacciabella (B.3.d)
      • Catena Pizzo Badile-Pizzo Cengalo (B.3.e)
      • Costiera Pizzo di Prata-Monte Gruf (B.3.f)
      • Costiera Liconcio-Sasso Manduino (B.3.g)
      • Costiera Cime del Calvo-Monte Spluga (B.3.h)
    • Gruppo del Disgrazia (B.4)
      • Sottogruppo del Disgrazia (B.4.a)
      • Costiera Remolazza-Arcanzo (B.4.b)
      • Sottogruppo Pizzo Cassandra-Cima del Duca (B.4.c)
      • Sottogruppo dei Corni Bruciati (B.4.d)

La Valmalenco ed il Passo del Muretto dividono i due supergruppi: i Monti della Val Bregaglia ad ovest e la Catena Bernina-Scalino ad est. Inoltre il Passo Confinale divide il Massiccio del Bernina dal Gruppo dello Scalino.

Vette

Thumb
Il Monte Disgrazia.
Thumb
Pizzo Badile
Thumb
Cima di Castello

Oltre alle vette del massiccio del Bernina le Alpi del Bernina presentano queste principali montagne:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads