Timeline
Chat
Prospettiva

Alpi Lepontine

sezione alpina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alpi Lepontine
Remove ads

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA esse si trovano nelle Alpi Nord-occidentali.

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Toponimo

Prendono il nome dai Leponzi, antica popolazione che abitava questi monti.

Geografia e delimitazioni

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Le Alpi lepontine (sezione n. 10) nelle Alpi Occidentali

In Svizzera le Alpi Lepontine coprono la parte settentrionale del Canton Ticino, la parte sud-orientale del Cantone Vallese, la parte meridionale del Canton Uri e la parte occidentale del Canton Grigioni. In Italia coprono una parte nord-orientale del Piemonte ed una parte nord della Lombardia.

Dal punto di vista orografico le tre sottosezioni delle Alpi Lepontine sono lungo la catena principale alpina.

Confinano:

Il limiti geografici nel dettaglio sono[1]: passo del Sempione, torrente Saltina, Briga, fiume Rodano, Oberwald, passo della Furka, torrente Furkareuss, Andermatt, torrente Oberalpreuss, passo dell'Oberalp, fiume Reno Anteriore, Disentis, Tamins, Reno Posteriore, Splügen, passo dello Spluga (confine Svizzera/Italia), torrente Liro, Chiavenna, fiume Mera, lago di Como, Gravedona, torrente Liro di Gravedona, passo San Jorio (confine Italia/Svizzera), torrente Morobbia, fiume Ticino, lago Maggiore (confine Svizzera/Italia), fiume Toce, Domodossola, torrente Diveria (confine Italia/Svizzera), Sempione, passo del Sempione.

Remove ads

Classificazione

Secondo la Partizione delle Alpi e secondo i testi recenti su questa basati[2], le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi Centrali. Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005 le Alpi Lepontine sono invece una sezione delle Alpi Nord-occidentali.

Suddivisione

La suddivisione delle Alpi Lepontine è diversa, a seconda delle varie convenzioni.

Partizione delle Alpi

Secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Lepontine sono suddivise nei tre seguenti gruppi:

SOIUSA

Le Alpi Lepontine, secondo la SOIUSA, sono suddivise in tre sottosezioni e dieci supergruppi:

Remove ads

Principali cime

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Breithorn del Sempione
Thumb
L'Adula
Thumb
Güferhorn
Thumb
Pizzo Tambò
Thumb
Helsenhorn
Thumb
Monte Basodino
Thumb
Pizzo Rotondo
Thumb
Piz Vial
Thumb
Campo Tencia
Thumb
Piz Beverin
Thumb
Piz Blas
Thumb
Torrone alto
Thumb
Alpe Devero

Le vette principali delle Alpi Lepontine sono:

Ulteriori informazioni vetta, altezza (m) ...
Remove ads

Lista dei valichi e passi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Passo della Novena
Thumb
Passo dello Spluga
Thumb
Passo del San Gottardo
Thumb
Passo del Lucomagno

I principali valichi delle Alpi Lepontine sono:

Ulteriori informazioni Passi montani, collegano ...
Remove ads

Rifugi alpini

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La Capanna Cristallina.
Thumb
Rifugio 3A
Thumb
Capanna Motterascio
Thumb
Capanna Bovarina

Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette le Alpi Lepontine sono dotate di parecchi rifugi alpini:

Remove ads

Stazioni sciistiche

Le principali stazioni di sport invernali presenti sulle Alpi Lepontine sono:

Curiosità

Nel detto ampiamente usato per insegnare la partizione delle Alpi italiane Ma con gran pena le reca giù le Alpi Lepontine sono rappresentate dalla sesta sillaba, Le.

Thumb
Panorama sulle Alpi Lepontine

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads