Timeline
Chat
Prospettiva

Anacamptis morio

specie di orchidea Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anacamptis morio
Remove ads

L'orchide minore (Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997), anche nota come giglio caprino, è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidaceae.[1]

È una delle più diffuse orchidee selvatiche in Italia; infatti quasi in ogni regione esiste un nome diverso per questo fiore. Pur sempre riconoscibile, presenta una notevole variabilità nel colore dei petali.

Remove ads

Descrizione

Thumb
Anacamptis morio
Thumb
Dettaglio del fiore

È una pianta erbacea alta 10–35 cm, con fusto cilindrico di colore verde, violaceo verso la sommità.
L'apparato radicale è composto da due rizotuberi rotondeggianti.
Le foglie sono da ellittiche a lanceolate; quelle basali sono riunite a rosetta mentre quelle cauline inguainano il fusto. Le brattee sono lanceolate, verdi, talora macchiate di porpora alle estremità.
I fiori, di colore dal rosa al viola (ma non sono rare le forme albine), sono riuniti in infiorescenze oblunghe, più o meno dense. I sepali sono ovato-oblunghi, i petali un po' più stretti. Il labello, leggermente trilobato, con labello mediano più grande dei laterali, ha margini crenulati; la parte centrale è in genere più chiara e presenta una punteggiatura violacea. Lo sperone è cilindrico, orizzontale o ascendente, più corto dell'ovario. Il ginostemio è a becco corto, con logge dell'antera color porpora e masse polliniche verdastre.

Fiorisce da aprile a giugno.

Il numero cromosomico di Anacamptis morio è 2n=36.

Remove ads

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri del genere Bombus.

Distribuzione e habitat

Si trova quasi in tutta Europa e nei paesi del bacino del Mediterraneo.

In Italia è presente su quasi tutto il territorio, con l'eccezione della Sardegna.

Il suo habitat va dai prati magri, alle garighe, alle radure di macchia, ai boschi luminosi, con preferenza per i terreni leggermente acidi, alla luce piena del sole o in mezz'ombra. Cresce da 0 a 1900 m di altitudine.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Descritta da Linneo come Orchis morio questa specie è stata nel 2003 assegnata al genere Anacamptis[2].

Il numero cromosomico di Anacamptis morio è 2n=36.

Sottospecie

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Anacamptis morio subsp. morio
  • Anacamptis morio subsp. caucasica (K.Koch) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.
  • Anacamptis morio subsp. champagneuxii (Barnéoud) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.
  • Anacamptis morio subsp. longicornu (Poir.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.
  • Anacamptis morio subsp. picta (Loisel.) Jacquet & Scappat.
  • Anacamptis morio subsp. syriaca (E.G.Camus) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.

Ibridi

Può dar luogo a ibridi con altre specie di Anacamptis:

Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:

  • ×Serapicamptis (Anacamptis × Serapias)[3]
    • × Serapicamptis bevilacquae (Penz.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. morio × S. neglecta)
    • × Serapicamptis capitata (E.G.Camus) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. morio × S. lingua)
    • × Serapicamptis correvonii (E.G.Camus & A.Camus) J.M.H.Shaw, Orchid Rev., 2005 (A. morio × S. lingua)
    • × Serapicamptis ducoroniae (P.Delforge) J.M.H.Shaw, 2005 (A. morio × S. orientalis subsp. apulica)
    • × Serapicamptis fontanae (E.G.Camus) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. morio × S. vomeracea)
    • × Serapicamptis garbariorum (Murr) J.M.H.Shaw, 2005 (A. morio × S. vomeracea)
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads