Timeline
Chat
Prospettiva
Ancelle del Santissimo Sacramento
istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Ancelle del Santissimo Sacramento (in francese Servantes du Très-Saint-Sacrement) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette Sacramentine, pospongono al loro nome la sigla S.S.S.[1]

Storia
La congregazione venne fondata a Parigi il 25 maggio 1858 da Pier Giuliano Eymard (1811-1868) insieme a Marguerite Guillot (1815-1885) come ramo femminile dell'istituto dei Sacerdoti del Santissimo Sacramento, per la preparazione dei fanciulli alla prima Comunione.[2]
Venne approvata nel giugno del 1858 dal cardinale Morlot, arcivescovo di Parigi; ricevette l'approvazione definitiva da papa Pio IX il 21 luglio 1871 e l'8 maggio 1885 papa Leone XIII ne approvò le costituzioni.[2]
Padre Eymard, beatificato nel 1925 da papa Pio XI, fu proclamato santo da papa Giovanni XXIII il 9 dicembre 1962.[3]
Remove ads
Attività e diffusione

Le Ancelle del Santissimo Sacramento si dedicano all'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento esposto,[4] alla propagazione della devozione eucaristica e alla catechesi.
Sono presenti in Europa (Francia, Italia, Paesi Bassi), nelle Americhe (Brasile, Canada, Stati Uniti d'America), in Asia (Filippine, Vietnam), in Australia e in Repubblica del Congo;[5] la sede generalizia è a Sherbrooke, in Canada.[1]
Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 308 religiose in 28 case.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads