Timeline
Chat
Prospettiva

Andrea Falcone

scultore italiano barocco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Andrea Falcone
Remove ads

Andrea Falcone (Napoli, 1630Napoli, 1677) è stato uno scultore barocco, italiano.

Thumb
Andrea Falcone, Monte di Pietà, scultura raffigurante Opere di carità

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Suo zio era Aniello Falcone (1600-1665), celebre pittore di battaglie di ascendenza caravaggesca, che gli lasciò per testamento parte dei suoi disegni e una porzione di una casa alla Selleria.[1] Suo padrino di battesimo era stato il pittore Andrea Vaccaro. Allievo dello scultore Cosimo Fanzago, Andrea Falcone ha collaborato ad alcune sue opere.[2] La sua attività è concentrata in particolare a Napoli. Oltre a sculture in marmo, ne ha realizzate alcune in legno policromo, per il presepe napoletano.

Thumb
Napoli, Piazza San Gaetano

Sculture a Napoli[3]

  • Il progetto e l'esecuzione del Monumento a San Gaetano, nella omonima piazza, fu affidato a Cosimo Fanzago che lo realizzò dal 1657 al 1664 con la collaborazione di Andrea Falcone che fece i quattro putti..
  • Per il Pio Monte della Misericordia, nel 1666 furono commissionate ad Andrea Falcone tre sculture del porticato esterno: Madonna della Misericordia e le due figure allegoriche Misericordia e Carità. Falcone scolpì anche otto pilastri di bardiglio, con scanallature e capitelli. Nel cortile del palazzo è sua la Madonna con Bambino. I due gruppi raffiguranti le Sette opere di Misericordia furono da lui eseguiti, su disegno di Fanzago.
  • Nella cappella della Purità della basilica di San Paolo Maggiore la scultura Temperanza fu eseguita da Andrea Falcone nel 1675 e sulla facciata, entro due nicchie, sono sue le statue raffiguranti San Pietro e San Paolo, scolpite nel 1671.
  • Sue sculture sono nella chiesa di San Pietro Martire.
  • Nella Reale cappella del Tesoro di san Gennaro ci sono cinquantaquattro busti reliquari in argento, raffiguranti santi patroni della città. Alcuni sono stati da lui eseguiti.
  • Nella basilica dello Spirito Santo aveva realizzato l'altare maggiore che nel 1775 fu smontato e venduto a un marmoraro.
  • Nella chiesa del Gesù Nuovo, detta anche della Trinità Maggiore, sono a lui attribuiti gli angeli nelle nicchie della cappella dedicata a Giuseppe Moscati. Nella cappella della Visitazione di Maria ad Elisabetta ha eseguito lavori di plastica ornamentale nel 1658 circa.
  • Nella Basilica di Santa Chiara la cappella di Sant'Antonio ha decori marmorei sepolcrali della famiglia Carbonelli di Letino attribuiti a Bartolomeo Mori e Andrea Falcone.
  • Nella chiesa di San Giacomo degli Spagnuoli ci sono due grandi putti reggi candele, da lui scolpiti nel 1660 circa.
  • Nell'abside della chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco il sepolcro di Giulio Mastrillo fu iniziato da Andrea Vaccaro e portato a termine da Andrea Falcone che eseguì anche la statua inginocchiata di Domnico Mastrilli.
  • San Lazzaro, scultura policroma in legno, cm 55 (Napoli, coll. privata)

Sculture a Roma

Sculture in legno policromo per il presepe[4]

  • Ragazzo che offre una gallinella al Bambino Gesù, cm 30, 1660 circa
  • Mandraino in sosta , cm 42
  • Pastore di annunzio, cm 90, 1660 circa
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads