Timeline
Chat
Prospettiva

Ansonica Costa dell'Argentario

vino DOC toscano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ansonica Costa dell'Argentario
Remove ads

L'Ansonica Costa dell'Argentario è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.[1]

Dati rapidi Ansonica Costa dell'Argentario Disciplinare DOC, Stato ...

Il vino è ottenuto dall'omonimo vitigno autoctono presente nella zona del Monte Argentario e all'Isola del Giglio dove assume la suddetta denominazione. Il medesimo vitigno è presente anche all'Isola d'Elba, in alcune aree della Sardegna e in Sicilia, dove viene chiamato Inzolia: in queste tre zone, il vino prodotto assume altre denominazioni.

L'Ansonica esige per una corretta maturazione caratteristiche microclimatiche particolari, con intenso soleggiamento, temperature elevate e precipitazioni nulle o scarsissime, in particolar modo durante la fase vegetativa. I territori comunali dove è prevista dal disciplinare la produzione dell'Ansonica Costa dell'Argentario DOC sono quelli di Manciano, Orbetello, Monte Argentario, Capalbio e Isola del Giglio.

Remove ads

Zona di produzione

La zona di produzione comprende:

l'intero territorio dei comuni:

Provincia di Grosseto

Solo parte del territorio dei comuni di:

Provincia di Grosseto

Storia

Il vitigno Ansonica potrebbe essere originario della Francia, diffuso in epoca normanna nel Mediterraneo orientale. Altre ipotesi, meno accreditate e che non trovano riscontri certi, ne collocano l'origine nel medio oriente. L'unica certezza è che già in epoca antica, l'Ansonica ha trovato la sua diffusione in Italia meridionale, in Sardegna, nell'isola d'Elba e nella costa della Toscana meridionale, in Maremma.[2]

Remove ads

Tecniche di produzione

Nella designazione dei vini Ansonica Costa dell'Argentario DOC può essere menzionata la dizione Vigna purché sia seguita dal relativo toponimo. Sulle etichette di ciascuna tipologia di vino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.[3]

Disciplinare

L'Ansonica Costa dell'Argentario DOC è stato istituito con DM 28 aprile 1995 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 1995.[1]

Successivamente è stato modificato con:

  • DM 24 novembre 2011 GU 280 – 1 dicembre 2011
  • DM 30 novembre 2011 GU 295 – 20 dicembre 2011
  • DM 12 luglio 2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP[1]
Remove ads

Tipologie

Ansonica Costa dell'Argentario

uvaggioAnsonica minimo 85%

Uve a bacca bianca massimo 15%

titolo alcolometrico minimo11,50% vol.
acidità totale minima4,5 g/l.
estratto secco minimo15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro110 q.
resa massima di uva in vino70 %

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo paglierino più o meno intenso
  • odore: caratteristico, leggermente fruttato, con sentori di macchia mediterranea
  • sapore: asciutto, morbido, vivace e armonico

Abbinamenti consigliati

Per le sue caratteristiche, l'Ansonica Costa dell'Argentario va servito a temperature di 8-10 °C ed è abbinabile in generale a tutti i piatti a base di pesce (antipasti e insalate di mare, primi e secondi) e a zuppe di verdura; recentemente, è stato riconosciuto ottimo anche l'abbinamento con il sushi. Inoltre, risulta molto indicato con i frutti di mare e con le ostriche, con le quali si abbina ancor meglio rispetto allo champagne (l'abbinamento ostriche-champagne è un'esaltazione della tradizione e della poesia ma l'effervescenza tipica dello champagne si adegua ad alimenti più grassi e succulenti delle ostriche).

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads