Timeline
Chat
Prospettiva

Antalya Open 2017 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Yūichi Sugita si è aggiudicato la prima edizione del torneo, battendo in finale Adrian Mannarino con il punteggio di 6–1, 7–6(4).

Fatti in breve Antalya Open 2017 Singolare, Sport ...
Voce principale: Antalya Open 2017.
Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Austria (bandiera) Dominic Thiem (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Paolo Lorenzi (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera) David Ferrer (secondo turno)
  1. Russia (bandiera) Karen Chačanov (ritirato per infortunio)
  2. Serbia (bandiera) Viktor Troicki (primo turno)
  3. Croazia (bandiera) Borna Ćorić (primo turno)
  4. Slovacchia (bandiera) Martin Kližan (primo turno, ritirato)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Antalya Open 2017 - Qualificazioni singolare.
  1. Australia (bandiera) Matthew Ebden (primo turno)
  2. Polonia (bandiera) Kamil Majchrzak (primo turno)
  1. India (bandiera) Ramkumar Ramanathan (quarti di finale)
  2. Egitto (bandiera) Mohamed Safwat (secondo turno)

Lucky loser

  1. Germania (bandiera) Daniel Altmaier (quarti di finale)
  1. Sudafrica (bandiera) Lloyd Harris (primo turno)

Wildcard

  1. Spagna (bandiera) David Ferrer (secondo turno)
  2. Turchia (bandiera) Marsel İlhan (secondo turno)
  1. Turchia (bandiera) Cem İlkel (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 3 7 1r
Giappone (bandiera) Yūichi Sugita 6 67 4 Giappone (bandiera) Yūichi Sugita 6 7
Francia (bandiera) Adrian Mannarino 6 6 Francia (bandiera) Adrian Mannarino 1 64
Italia (bandiera) Andreas Seppi 4 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Austria (bandiera) D Thiem 3 2
Brasile (bandiera) R Dutra Silva 3 4 Q India (bandiera) R Ramanathan 6 6
Q India (bandiera) R Ramanathan 6 6 Q India (bandiera) R Ramanathan 7 3 66
Georgia (bandiera) N Basilašvili 2 1 Cipro (bandiera) M Baghdatis 6(0) 6 7
Cipro (bandiera) M Baghdatis 6 6 Cipro (bandiera) M Baghdatis 6 3 7
Argentina (bandiera) C Berlocq 3 6 6 Argentina (bandiera) C Berlocq 4 6 5
6 Serbia (bandiera) V Troicki 6 2 4 Cipro (bandiera) M Baghdatis 3 7 1r
  Giappone (bandiera) Y Sugita 6 67 4
  4/WC Spagna (bandiera) D Ferrer 3 6 62
Giappone (bandiera) Y Sugita 6 6 Giappone (bandiera) Y Sugita 6 3 7
Q Australia (bandiera) M Ebden 1 3 Giappone (bandiera) Y Sugita 6 6
LL Germania (bandiera) D Altmaier 7 68 7 LL Germania (bandiera) D Altmaier 3 0
Rep. Dominicana (bandiera) V Estrella Burgos 5 7 65 LL Germania (bandiera) D Altmaier 6 3 7
WC Turchia (bandiera) M İlhan 6 WC Turchia (bandiera) M İlhan 3 6 65
8 Slovacchia (bandiera) M Kližan 6 r

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Croazia (bandiera) B Ćorić 5 4
Francia (bandiera) A Mannarino 7 6 Francia (bandiera) A Mannarino 6 6
Q Egitto (bandiera) M Safwat 4 6 7 Q Egitto (bandiera) M Safwat 4 4
WC Turchia (bandiera) C İlkel 6 3 67 Francia (bandiera) A Mannarino 2 7 6
Uzbekistan (bandiera) D Istomin 4 7 4 3 Spagna (bandiera) F Verdasco 6 5 2
Belgio (bandiera) S Darcis 6 65 6 Belgio (bandiera) S Darcis 3 4
  3 Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
  Francia (bandiera) A Mannarino 6 6
LL Sudafrica (bandiera) L Harris 5 3 Italia (bandiera) A Seppi 4 4
Serbia (bandiera) J Tipsarević 7 6 Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 4 4
Italia (bandiera) A Seppi 6 7 Italia (bandiera) A Seppi 3 6 6
Q Polonia (bandiera) K Majchrzak 2 6(1) Italia (bandiera) A Seppi 6 7
Portogallo (bandiera) J Sousa 62 2 Moldavia (bandiera) R Albot 4 63
Moldavia (bandiera) R Albot 7 6 Moldavia (bandiera) R Albot 6 6
  2 Italia (bandiera) P Lorenzi 3 4
 
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads