Timeline
Chat
Prospettiva

Matthew Ebden

tennista australiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Matthew Ebden
Remove ads

Matthew Ebden (Durban, 26 novembre 1987) è un tennista australiano.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Ha vinto in carriera 13 titoli ATP nel doppio maschile, tra cui il Torneo di Wimbledon 2022 con Max Purcell, gli Australian Open 2024 con Rohan Bopanna e le Olimpiadi di Parigi 2024 con John Peers; nel febbraio 2024 ha raggiunto per la prima volta la prima posizione del ranking mondiale di doppio.

Ha disputato altre due finali del Grande Slam: agli Australian Open 2022 con Purcell e agli US Open 2023 con Bopanna. Nel doppio misto ha trionfato all'Australian Open 2013 in coppia con Jarmila Gajdošová e ha giocato la finale agli Australian Open 2021 e a Wimbledon 2022 con Samantha Stosur.

Nel 2012 ha esordito nella squadra australiana di Coppa Davis, con cui ha raggiunto due volte la finale nell'edizione 2022 e nella edizione 2023. I suoi risultati più prestigiosi in singolare sono i quarti di finale allo Shanghai Masters 2011 e 2018 e la finale al torneo ATP 250 Hall of Fame Open 2017 di Newport; il suo miglior ranking ATP è il 39º posto raggiunto nell'ottobre 2018. Nel 2022 ha diradato i suoi impegni in singolare e dal 2023 ha giocato quasi esclusivamente in doppio.

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Gli inizi

Comincia a giocare a tennis a sei anni. Dopo tre sole apparizioni nei tornei ITF juniores, nel settembre 2005 passa al professionismo iniziando a giocare nel circuito ITF Futures. Deve aspettare fino al giugno 2007 per conquistare il primo titolo imponendosi in singolare all' \U.S.A. F21, e grazie ai molti tornei giocati quell'anno sale la classifica fino alla 574ª posizione, tanto da guadagnarsi una wild card per il torneo di qualificazione degli Australian Open 2008, in cui verrà sconfitto al primo turno da Flavio Cipolla. Nei due anni successivi alternerà tornei Futures, nei quali conseguirà un successo in un torneo coreano del 2008 e tre successi in tornei australiani nel novembre 2009, a tornei Challenger.

2010

All'inizio del 2010, entrato nei primi 300 del ranking, riceve una wild card per il torneo di qualificazione del Brisbane International in cui elimina i connazionali Brydan Klein e Marinko Matosevic, rispettivamente 202 e 186 del mondo, accedendo al tabellone principale. A sorpresa riesce ad eliminare al primo turno il numero 28 del mondo Jürgen Melzer prima di arrendersi al nº 52 Richard Gasquet. Riceve nuovamente una wild card per le qualificazioni degli Australian Open e anche questa volta entra nel tabellone principale, in cui verrà eliminato subito da Gaël Monfils con un triplo 6-4. A marzo perde la sua prima finale Challenger ai All Japan Indoor Tennis Championships di Kyoto contro Yūichi Sugita. Partecipa poi alle qualificazioni del Roland Garros, uscendo al primo turno, di Wimbledon, in cui sfiora il main draw perdendo contro Taylor Dent in quattro set al turno decisivo, e degli US Open, anche qui eliminato al primo turno. Chiude l'anno alla 196ª posizione del ranking conquistando il suo sesto Futures in carriera.

2011

Così come l'anno precedente, riceve una wild card per le qualificazioni del torneo di Brisbane ed elimina nell'ordine Victor Crivoi, Grega Žemlja e Greg Jones accedendo nuovamente al tabellone principale, si spinge fino ai quarti di finale grazie alle vittorie su John Millman e sulla testa di serie nº 8 Denis Istomin al secondo turno.

Dal 2012

Remove ads

Statistiche

Singolare

Finali perse (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 23 luglio 2017 Stati Uniti (bandiera) Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Stati Uniti (bandiera) John Isner 3-6, 6(4)-7

Doppio

Vittorie (13)

Legenda
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
Ori Olimpici (1)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (7)
Legenda superfici
Cemento (8)
Terra rossa (2)
Erba (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 luglio 2011 Stati Uniti (bandiera) Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Svezia (bandiera) Johan Brunström
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
4-6, 6-3, [10-5]
2. 24 luglio 2011 Stati Uniti (bandiera) Atlanta Open, Atlanta Cemento Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr. Germania (bandiera) Matthias Bachinger
Germania (bandiera) Frank Moser
3-6, 7-5, [10-8]
3. 22 luglio 2012 Stati Uniti (bandiera) Atlanta Open, Atlanta (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Belgio (bandiera) Xavier Malisse
Stati Uniti (bandiera) Michael Russell
6-3, 3-6, [10-6]
4. 1º marzo 2014 Messico (bandiera) Abierto Mexicano de Tenis, Acapulco Cemento Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson Spagna (bandiera) Feliciano López
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6-3, 6-3
5. 9 aprile 2022 Stati Uniti (bandiera) U.S. Men's Clay Court Championships, Houston Terra rossa Australia (bandiera) Max Purcell Serbia (bandiera) Ivan Sabanov
Serbia (bandiera) Matej Sabanov
6-3, 6-3
6. 9 luglio 2022 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Australia (bandiera) Max Purcell Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
7-6(5), 6(3)-7, 4-6, 6-4, 7-6(2)
7. 27 agosto 2022 Stati Uniti (bandiera) Winston-Salem Open, Winston-Salem Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Polonia (bandiera) Jan Zieliński
Monaco (bandiera) Hugo Nys
6-4, 6-2
8. 24 febbraio 2023 Qatar (bandiera) Qatar Open, Doha Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Francia (bandiera) Constant Lestienne
Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp
6(5)–7, 6–4, [10-6]
9. 18 marzo 2023 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–3, 2–6, [10–8]
10. 27 gennaio 2024 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
7–6(0), 7–5
11. 29 marzo 2024 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Croazia (bandiera) Ivan Dodig
6(3)–7, 6–3, [10–6]
12. 3 agosto 2024 Francia (bandiera) Giochi olimpici, Parigi Terra rossa Australia (bandiera) John Peers Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
6(6)–7, 7–6(1), [10–8]
13. 15 giugno 2025 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba Australia (bandiera) Jordan Thompson Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
6-4, 3-6, [10-7]

Finali perse (13)

Legenda
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
Argenti Olimpici (0)
ATP Masters 1000 (3)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (7)
Legenda superfici
Cemento (9)
Terra rossa (2)
Erba (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 15 gennaio 2012 Australia (bandiera) Sydney International, Sydney Cemento Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
1–6, 4–6
2. 25 maggio 2019 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Svezia (bandiera) Robert Lindstedt Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4–6, 4–6
3. 28 febbraio 2021 Singapore (bandiera) Singapore Tennis Open, Singapore Cemento (i) Australia (bandiera) John-Patrick Smith Belgio (bandiera) Sander Gillé
Belgio (bandiera) Joran Vliegen
2–6, 3–6
4. 29 gennaio 2022 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Australia (bandiera) Max Purcell Australia (bandiera) Nick Kyrgios
Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis
5–7, 4–6
5. 12 giugno 2022 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba Australia (bandiera) Max Purcell Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–4, 5–7, [6–10]
6. 23 ottobre 2022 Italia (bandiera) Tennis Napoli Cup, Napoli Cemento Australia (bandiera) John Peers Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Croazia (bandiera) Ivan Dodig
3–6, 6–1, [8–10]
7. 19 febbraio 2023 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) India (bandiera) Rohan Bopanna Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
6(5)–7, 6–2, [10–12]
8. 7 maggio 2023 Spagna (bandiera) Madrid Open, Madrid Terra rossa India (bandiera) Rohan Bopanna Russia (bandiera) Karen Chačanov
da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv
3-6, 6-3, [3-10]
9. 8 settembre 2023 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
6–2, 3–6, 4–6
10. 15 ottobre 2023 Cina (bandiera) Shanghai Masters, Shanghai Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
7–5, 2–6, [7–10]
11. 5 novembre 2023 Francia (bandiera) Paris Masters, Parigi Cemento (i) India (bandiera) Rohan Bopanna Messico (bandiera) Santiago Gonzàlez
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
2–6, 7–5, [7–10]
12. 13 gennaio 2024 Australia (bandiera) Adelaide International, Adelaide Cemento India (bandiera) Rohan Bopanna Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
5–7, 7–5, [9–11]
13. 28 giugno 2024 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Australia (bandiera) John Peers Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6–4, 6(2)–7, [9–11]

Doppio misto

Vittorie (2)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2013 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Australia (bandiera) Jarmila Gajdošová Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
6–3, 7–5
2. 14 marzo 2024 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells Cemento Australia (bandiera) Storm Sanders Francia (bandiera) Caroline Garcia
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6–3, 6–3

Sconfitte (2)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 20 febbraio 2021 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Australia (bandiera) Samantha Stosur Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
1–6, 4–6
2. 7 luglio 2022 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Australia (bandiera) Samantha Stosur Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
4–6, 3–6

Tornei minori

Singolare

Vittorie (15)
Legenda tornei minori
Challenger (9)
Futures (6)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 9 giugno 2013 Regno Unito (bandiera) Nottingham Trophy, Nottingham Erba Germania (bandiera) Benjamin Becker 7–5, 4–6, 7–5
2. 27 ottobre 2013 Australia (bandiera) Melbourne Challenger, Melbourne Cemento Giappone (bandiera) Tatsuma Itō 6–3, 5–7, 6–3
3. 17 novembre 2013 Giappone (bandiera) Keio Challenger, Yokohama Cemento Giappone (bandiera) Gō Soeda 2–6, 7–6(3), 6–3
4. 24 novembre 2013 Giappone (bandiera) Dunlop World Challenge, Toyota Sintetico (i) Giappone (bandiera) Yūichi Sugita 6–3, 6–2
5. 4 giugno 2015 Regno Unito (bandiera) Surbiton Trophy, Surbiton Erba Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla 6(4)-7, 6-4, 7-6(5)
6. 1 novembre 2015 Australia (bandiera) Traralgon Challenger, Traralgon Cemento Australia (bandiera) Jordan Thompson 7–5, 6–3
7. 5 novembre 2017 Australia (bandiera) Canberra Tennis International, Canberra Cemento Giappone (bandiera) Tarō Daniel 7–6(4), 6–4
8. 19 novembre 2017 Giappone (bandiera) Dunlop World Challenge, Toyota Sintetico (i) Francia (bandiera) Calvin Hemery 7–6(3), 6–3
9. 20 maggio 2018 Corea del Sud (bandiera) Busan Open Challenger, Pusan Cemento Canada (bandiera) Vasek Pospisil 7–6(4), 6–1
Sconfitte (6)
Legenda tornei minori
Challenger (4)
Futures (2)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 14 marzo 2010 Giappone (bandiera) All Japan Indoor Tennis Championships, Kyoto Sintetico (i) Giappone (bandiera) Yūichi Sugita 6–4, 4–6, 1–6
2. 29 settembre 2013 Stati Uniti (bandiera) Napa Valley Challenger, Napa Cemento Stati Uniti (bandiera) Donald Young 6–4, 4–6, 2–6
3. 13 ottobre 2013 Stati Uniti (bandiera) Tiburon Challenger, Tiburon Cemento Canada (bandiera) Peter Polansky 5–7, 3–6
4. 20 giugno 2015 Regno Unito (bandiera) Ilkley Trophy, Ilkley Erba Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla 3-6, 4-6
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Doppio

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Doppio misto

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads