Timeline
Chat
Prospettiva

Antapodosis

opera di Liutprando da Cremona Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'Antapodosis (traslitterazione latina del greco Ἀνταπόδοσης[1], "Restituzione") è l'opera più importante di Liutprando di Cremona, vescovo della città lombarda, rimasta incompleta.

Fatti in breve Titolo originale, Altri titoli ...
Remove ads

Genesi

Nel 956, Liutprando incontrò alla corte imperiale di Francoforte - dove anche altri intellettuali italiani erano emigrati o rifugiati - Recemundo, vescovo mozarabico di Elvira e inviato del califfo Abd Ar-Rahman, che lo convinse a redigere una storia d'Europa dall'888 al 950. Iniziata nel 958, rimase incompleta e, come ha efficacemente argomentato lo studioso Paolo Chiesa, non fu sottoposta a una revisione finale[2].

Il titolo significa "rendere la pariglia". Nel libro l'Autore esprime il suo risentimento verso il re d'Italia Berengario e sua moglie Guilla[3]. Liutprando, infatti, per anni aveva servito Berengario come ambasciatore. Ma poi Berengario non l'aveva più voluto a corte costringendolo così a cercarsi un altro signore.

Remove ads

Tema

L'opera si compone di sei libri.
I primi tre narrano vicende di cui non fu testimone ma che gli furono raccontate; gli altri tre contengono vicende di cui fu diretto protagonista[4].
Nella prima parte sono citati i Papi Formoso (891-896), Sergio III (904-911) e Giovanni XI (931-935).

Edizioni

  • (LA) Antapodosis, in Die Werke, dritte Auflage herausgegeben von Joseph Becker, Hannover und Leipzig, Hahnsche Buchhandlung, 1915, pp. 1-158Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi»).
  • Tutte le opere (La restituzione; Le gesta di Ottone I; La relazione di un'ambasceria a Costantinopoli), a cura di Alessandro Cutolo, Milano, Valentino Bompiani, 1945.
  • Italia e Bisanzio alle soglie dell'Anno Mille, a cura di Pierangelo Ariatta e Massimo Oldoni, Novara, Europìa, 1987.
  • Liudprandus Cremonensis Antapodosis. Homelia Paschalis. Historia Ottonis. Relatio de Legatione, a cura di Paolo Chiesa, Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis, Turnhout, Brepols, 1998.
  • (LA, IT) Antapodosis, a cura di Paolo Chiesa, con una introduzione di Girolamo Arnaldi, Milano, Mondadori, [per] Fondazione Lorenzo Valla, 2015, ISBN 978-88-04-52190-7.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads