Timeline
Chat
Prospettiva

Antero

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Antero è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

  • Maschili: Anterio
  • Femminili: Antera[1]
    • Alterati: Anterina

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Statua di Anteros in piazza Piccadilly Circus di Londra

Deriva dal greco antico Ἀντέρως (Anteros), composto da αντι (anti, "opposto", "contrario", "diverso", da cui anche Antipatro, Antigono, Antioco, Antiope e Antinoo) ed ερως (eros, "amore", da cui anche il nome Eros); il suo significato può essere quindi interpretato come "contrario all'amore", "amore non corrisposto", "amore diverso" e via dicendo[1][3][4][5]. Nella mitologia greca, Anteros era un dio fratello di Eros e a lui contrapposto[1][5].

Alcune fonti fanno altresì notare che αντι significa anche "uguale", "complementare", e che il dio greco presiedeva all'amore corrisposto, venendo solo successivamente reinterpretato[6].

Va notato che questo nome coincide con Antero, una forma finlandese di Andrea.

Remove ads

Onomastico

Viene festeggiato il 3 gennaio in memoria di sant'Antero, papa e martire a Roma[4][7][8]. Si ricorda con questo nome anche il beato Antero Mateo Garcia, martire a Valdevimbre[7].

Persone

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads