Timeline
Chat
Prospettiva

Antonio Filocamo

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antonio Filocamo
Remove ads

Antonio Filocamo (Messina, 1669Messina, 1743) è stato un pittore italiano.

Fatti in breve Il sacrificio di Isacco, Autore ...

Biografia

Operò a Messina in una bottega insieme ai fratelli Paolo e Gaetano dove avviò una accademia d'arte. La sua pittura fu caratterizzata spesso dalla drammaticità delle figure rappresentate e da una certa influenza data dalla attività di affrescatore. Pietro Paolo Vasta, noto artista nella ricostruzione dei primi decenni del Settecento del Val di Noto, fu il più noto apprendista della bottega dei Filocamo.

Gran parte della produzione pittorica dei Filocamo che fu realizzata per la decorazione di monumenti a Messina è andata perduta a causa delle distruzioni dei terremoti del 1783 e del 1908. Alcune delle loro opere sono oggi visibili ad Acireale, sia nella cattedrale (Assunzione della Vergine nell'abside e affreschi nella cappella di Santa Venera) che nella Pinacoteca Zelantea ed a Palermo nella chiesa di Santa Caterina e nella cattedrale.

Contagiato dalla peste, morì tragicamente insieme ai fratelli durante l'epidemia del 1743.

Remove ads

Opere

Catania e provincia

Acireale

  • 1712, Il sacrificio d'Isacco, dipinto, opera custodita nella Pinacoteca Zelantea.
  • Cattedrale di Maria Santissima Annunziata:
    • 1711, Annunciazione, olio su tela, opera custodita sull'altare maggiore.
    • 1711 - 1712, Ciclo, affreschi raffiguranti: il Riposo durante la fuga in Egitto, lo Sposalizio della Vergine, la Presentazione di Gesù al tempio, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Visita di Maria a Santa Elisabetta, la Presentazione di Maria al tempio e Gesù tra i dottori del tempio. Nel catino absidale è rappresentata l'Assunzione di Maria al cielo, nella volta l'Incoronazione di Maria tra Angeli e Santi fra schiere d'angeli e la Santissima Trinità.[1]
    • 1711 - 1712, Ciclo, affreschi raffiguranti la Predicazione di Santa Venera e il Martirio di Santa Venera, opere realizzate nella volta della Reale cappella di Santa Venera.[2]

Messina e provincia

Messina

Monforte San Giorgio

Thumb
Madonna della Lettera, Cattedrale di Palermo.
  • 1705, Sposalizio mistico di Santa Rosa, dipinto, opera custodita nel duomo di San Giorgio.

Santa Lucia del Mela

  • 1718, Madonna col Bambino e Santi, olio su tela, opera custodita nella chiesa del Sacro Cuore.
  • 1718, Madonna del Carmelo, olio su tela, opera custodita nella chiesa del Sacro Cuore.

Palermo e provincia

Siracusa e provincia

Remove ads

Incisioni

  • 1716, Sette Rami, incisioni, opere presenti nel Poema del Santo Natale di Antonio Russo.[1]
  • 1716, Samaritana con architetture.[1]
  • 1716, Vergine e San Giuseppe, di Paolo Filocamo.[1]
  • 1718, Vedute, incisioni, opera firmata Paolo su attacchi e battaglie dal titolo Vera e distinta relazione de' progressi delle armi spagnuole.[1]
  • 1701, Frontespizio, incisioni autografe, opere presenti nelle acclamazioni per Messina di Filippo V.[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads