Timeline
Chat
Prospettiva

Antonis Samarakis

scrittore greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Antonis Samarakis (in greco: Αντώνης Σαμαράκης; Atene, 14 agosto 1919Navarino, 8 agosto 2003) è stato uno scrittore greco.

Biografia

Nato il 14 agosto 1919 ad Atene, si laurea in legge all'Università Nazionale Capodistriana di Atene e viene assunto nel 1935 presso il Ministero del Lavoro, ma lascia l'incarico in seguito all'avvento della dittatura di Ioannis Metaxas[1].

Durante la Seconda guerra mondiale, partecipa alla resistenza e viene catturato dai nazisti e condannato a morte, ma riesce a fuggire. Terminato il conflitto riprende il suo posto al Ministero e lo conserva fino al 1963[2].

Esordisce nella narrativa nel 1954 con una raccolta di racconti e successivamente pubblica 3 romanzi, due autobiografie e altre 4 collezioni di storie divenendo uno degli scrittori greci più conosciuti nel mondo tradotto in più di trenta lingue[3].

Nominato ambasciatore dell'Unicef nel 1989[4], viene insignito di numerosi premi tra i quali spicca il Grand prix de littérature policière del 1970[5] per il romanzo distopico Lo sbaglio portato sul grande schermo cinque anni più tardi.

Muore a Navarino l'8 agosto 2003, sei giorni prima del suo 84º compleanno[6].

Remove ads

Opere

Racconti

  • Ζητείται ελπίς (1954)
  • Αρνούμαι (1961)
  • Το διαβατήριο (1973)
  • Η κόντρα (1992)

Romanzi

  • Σήμα κινδύνου (1959)
  • Το λάθος (Lo sbaglio) (1965)[7][8]
  • Εν ονόματι (1998)

Biografici

  • Γραφείον ιδεών (1962)
  • Αυτοβιογραφία 1919- (1996)

Filmografia parziale

Premi e riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads