Timeline
Chat
Prospettiva

Apocrifo di Giovanni

vangelo gnostico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Apocrifo di Giovanni
Remove ads

L'Apocrifo di Giovanni (Libro segreto di Giovanni o Rivelazione segreta di Giovanni, in quanto qui «apocrifo» sta a significare «segreto») è un vangelo composto in lingua greca nel II secolo (entro il 185) attribuito (pseudoepigraficamente) a Giovanni apostolo. Si tratta di un vangelo gnostico.

Fatti in breve Datazione, Attribuzione ...

Citato da Ireneo di Lione, è stato ritenuto perduto fino al ritrovamento di tre distinte versioni in lingua copta tra i Codici di Nag Hammadi nel 1945, più una quarta versione.

Remove ads

Versioni

L'Apocrifo di Giovanni fu un libro estremamente diffuso tra i maestri gnostici, che lo rielaborarono più volte, tanto che ne furono prodotte almeno cinque versioni:

  • una versione lunga, tramandata da due copie in lingua copta ritrovate a Nag Hammadi (codice II.1 e codice IV.1), caratterizzata dalla citazione di un Libro di Zoroastro.
  • una prima versione corta, tramandata da una copia in copto ritrovata a Nag Hammadi (codice III.1), caratterizzata da alcune peculiarità teologiche (e da una propria traduzione in copto, indipendente dalle altre).
  • una seconda versione corta, tramandata da una copia in copto (manoscritto copto p. Berol. 8502), caratterizzata da alcune peculiarità teologiche (e da una propria traduzione in copto, indipendente dalle altre).
  • una terza versione corta, nota solo attraverso il compendio fattone da Ireneo di Lione nella sua opera Contro le eresie (185).
Remove ads

Contenuto e tematiche trattate

L'Apocrifo di Giovanni descrive l'apparizione di Gesù all'apostolo, cui comunica una rivelazione privilegiata, non trasmessa nel suo ministero.

La rivelazione segreta descrivente creazione, caduta, redenzione dell'umanità contiene alcuni elementi tipici della dottrina gnostica:

Il testo

Il testo dell'Apocrifo di Giovanni si apre con una prima scena dove si vede Giovanni salire al tempio per pregare. Raggiunto dalla voce di un notabile dell'ortodossia ebraica che gli insinua dubbi sul tradimento perpetrato dal falso maestro Gesù che avrebbe distolto i suoi discepoli dall'osservanza della tradizione, Giovanni, triste e confuso, si allontana dal tempio, ritirandosi in un luogo deserto dove gli appare in visione colui che ha sconfitto la morte e gli impartisce nuovi insegnamenti segreti, affinché Giovanni non dubiti più che il suo maestro lo ha tradito, ma gli ha insegnato la verità.

Remove ads

Bibliografia

  • Francesco Berno, L'apocrifo di Giovanni. Introduzione storico-critica, Con una nuova traduzione del testo, Roma, Carocci, 2019, ISBN 978-8843098293.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Voce dal sito earlychristianwritings.com
  • (EN) Voce dal sito gnosis.com
  • (EN) Traduzione inglese dal sito gnosis.org
  • Traduzione italiana, su scribd.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2013).
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads