Timeline
Chat
Prospettiva

Appennino calabro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Appennino calabro
Remove ads

L'Appennino calabro è una suddivisione dell'Appennino meridionale in Calabria, che si estende dal passo dello Scalone (punto di congiunzione tra l'Appennino lucano e l'Appennino calabro) allo Stretto di Messina, separato da quest'ultimo dall'Appennino siculo, in Sicilia.

La quota massima è raggiunta dalla Serra Dolcedorme (2.267 m), al confine tra Calabria e Basilicata, appartenente al Massiccio del Pollino.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

L'Appennino calabro è costituito a nord dal Massiccio del Pollino (al confine con la Basilicata), dalla Catena Costiera e dall'altopiano della Sila, al centro dalle Serre calabresi, e a sud dall'Aspromonte. Le vette più alte sono la Serra Dolcedorme 2.267 m, il Monte Pollino 2.248 m, la Serra del Prete 2.181 m, il Cozzo del Pellegrino (Monti di Orsomarso) 1.987 m, il Montalto (Aspromonte) 1.956 m, il Monte Botte Donato (Sila) 1.928 m, Il Monte Mula (Catena Montuosa del Pollino) 1 935 m s.l.m. ed il Monte Montea (Catena Montuosa del Pollino) 1.825 metri. Il punto più basso dell'Appennino calabro è la sella di Marcellinara (250 m s.l.m.) all'interno dell'istmo di Catanzaro.

L'Appennino calabro trova la sua ideale continuazione nelle catene montuose a ridosso della Sicilia tirrenica con l'Appennino siculo, entrambi separati dallo Stretto di Messina.

Thumb
Serra Dolcedorme, la cima più elevata della Calabria e dell'Appennino Meridionale
Thumb
Monte Pollino
Thumb
Sila Grande
Thumb
Sila Piccola

I massicci principali che compongono l'Appennino calabro sono:

Orografia

Remove ads

Galleria d'immagini

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads