Timeline
Chat
Prospettiva

Serre calabresi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serre calabresi
Remove ads

Le Serre calabresi (in calabrese Serra[1]) sono una zona collinare e montuosa della Calabria, compresa all'interno dell'Appennino calabro, nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia e nella città metropolitana di Reggio Calabria e caratterizzate da un'alta presenza boschiva: l'importanza ambientale di tale catena è data dal ruolo di congiunzione tra l'altopiano della Sila e il massiccio d'Aspromonte, con i quali condivide la stessa struttura geologica.

Thumb
Le Serre settentrionali, al centro dell'istmo, viste da Catanzaro nord
Fatti in breve Continente, Stati ...
«… vi era qualcosa di tanto selvaggio e di tanto tenebroso in quelle montagne, dai boschi fitti ed oscuri, da soggiogare la mente…»
Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Costituita da due lunghe successioni parallele (ovest 53 km, est 37 km) di rilievi montuosi e collinari da nord a sud, che ricordano i denti di una sega, prende inizio dall'istmo di Catanzaro, il punto più stretto d'Italia dove 35 chilometri separano il mar Ionio dal mar Tirreno, e termina al passo della Limina. Confinano a nord con la Sila e la piana di Sant'Eufemia a sud con l'Aspromonte e la piana di Gioia Tauro.[2]

Sul versante occidentale della catena, dall'istmo ha inizio la prima lunga dorsale di monti, le preserre catanzaresi, dove i più settentrionali sono il monte Contessa (881) e il monte Covello (848) che costituiscono la porta nord della catena dal passo di Catanzaro[3] che è il più settentrionale, la Serralta di San Vito (1.023) nei pressi del passo Fossa del Lupo e successivamente il Monte Cucco (959). Al centro le opposte pendici delle due catene montuose scendono dolcemente formando delle conche in cui si adagiano i centri abitati, tra cui Serra San Bruno attraversata dalla fiumara Ancinale. Al centro si ergono i monti più alti delle Serre, tra cui il Monte Pietra del Caricatore (1.414) e il Monte Pecoraro (1.423), massima vetta dell'altopiano.[4] A oriente della catena sorgono i monti Mammicomito (1.047) e Consolino (701) che sovrastano Stilo. Il monte più a sud, vicino al passo della Limina, è il Monte Ferrà (958). A est discendono le valli dei più importanti corsi d'acqua che dopo ripidi percorsi si gettano nelle acque del mar Ionio dopo aver generato ripide cascate, come la fiumara Stilaro che forma la cascata del Marmarico.[5]

Orografia

I rilievi più alti sono il monte Pecoraro (1.423), la Pietra del Caricatore (1.414), il Colle dei Pecorari (1.318), il monte Crocco (1.276), il monte Petrulli (1.260), il Monte San Nicola (1.260), il monte Gremi (1.241), il monte Trematerra (1.228), la Pietra Cavallera (1.222), il monte Cervaro (1.196), il monte Diavolomani (1.150), il monte Famà (1.143), il monte Seduto (1.143), il monte Tramazza (1.125). Da nord a sud, ossia dall'Istmo al passo della Limina, i gruppi di montagne sono:[6]

Thumb
Monte Covello
Thumb
Panorama dalle pendici di monte Cucco verso monte Mazzuolo.

Gruppo montuoso del monte Serralta

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Dorsale da monte Serralta a monte Cucco

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Gruppo del monte Trematerra

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...
Thumb
La dorsale verde di monte Mazzuolo da Vallelonga

Dorsale serrese e del colle d'Arena

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Gruppo del monte Diavolomani

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Dorsale del Pecoraro

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...
Thumb
Monte Consolino, lato nord-ovest sovrastante l'abitato di Bivongi
Thumb
Monte Stella
Thumb
Monte Consolino

Complesso montuoso del monte Mammicomito

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Gruppo di monte Crocco e Seduto

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Gruppo di monte Gremi e Ferrà

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...
Thumb
Passo di Pietra Spada
Thumb
Passo della Limina

Passi e valichi

Ulteriori informazioni Nome, Altezza m.s.l.m. ...

Valli

Thumb
Vallata del Torbido

Clima

Il clima delle Serre varia con l'altitudine e dai versanti. La parte pedemontana tirrenica, quella prossima alla valle del Mesima e dell'Angitola, presenta un clima mediterraneo più mite rispetto al versante ionico, dove si registrano meno precipitazioni e temperature più alte. Nelle zone vallive centrali, che corrispondono alla conca di Serre San Bruno, Mongiana e Fabrizia (tra gli 800 e i 1000 metri), il clima è di tipo montano appenninico di transizione (una via di mezzo da quello montano superiore a quello pedemontano del castagno): si hanno quindi inverni freddi e piovosi, ma anche con neve durante i periodi più freddi con una media di almeno 2 eventi nevosi all'anno, ed estati calde, ma non siccitose.

Infine l'area montana dai 1000 metri in su (la sommità è di 1423 di monte Pecoraro) presenta un clima tipicamente montano, caratterizzato da inverni abbastanza freddi, nebbiosi e nevosi, con accumuli di neve che si mantengono fino a primavera, primavere e autunni freschi e relativamente piovosi, ed estati soleggiate, ma fresche, con qualche nebbia mattutina e qualche temporale pomeridiano.

Il clima nella fascia più settentrionale delle Serre (dorsale di monte Cucco, monte Pizzinni, Serralta di San Vito) presenta un microclima particolare più umido che, grazie alla maggiore vicinanza dei mari Tirreno e Ionio, favorisce una vegetazione di montagna a quote più basse del solito. Il castagno lascia quindi spazio subito al faggio già dai 700 metri. (Vedere faggeta di Monte Cucco). La piovosità del luogo è al di sopra della media regionale. Nelle serre occidentali la piovosità raggiunge i 1100 e i 1400 millimetri annui, mentre nella parte orientale è decisamente più bassa.[9]

Thumb
Fiumara Stilaro
Thumb
Le gole della fiumara Allaro

Idrografia

Da un aspetto oro-idrografico le Serre sono molto variegate con presenza di numerosi fiumi e fiumare.

Gruppo montuoso del monte Serralta

Dorsale di monte Coppari

  • Vallone Acqui
  • Fiume Angitola
  • Torrente Fallà
  • Fosso Le Neviere
  • Fiumara Reschia
  • Fosso Schioppo

Gruppo di monte Crocco

Dorsale del Pecoraro

Complesso montuoso del monte Mammicomito

Remove ads

Geologia

Thumb
Ancinale

Da un punto di vista geologico le Serre calabresi fanno parte delle cosiddette "Alpi calabresi" e hanno struttura in cui predominano graniti, porfidi, dioriti quarzifere e serpentine. Nella zona orientale delle Serre sono presenti anche argille. Il monte Mammicomito invece ha una struttura calcareo dolomitica, è ricco di grotte, doline e inghiottitoi, fenomeni assenti nella restante parte del territorio. Infine in alcune zone delle Serre c'è la presenza di calanchi e terrazzi marini.

Unità stratigrafiche

L'area delle serre si trova suddivise tra diverse unità stratigrafiche tra cui[10]:

  • Unità di Stilo
  • Unità di Polia-Copanello
  • Unità dell'Aspromonte
  • Successioni sedimentarie del Pliocene
Remove ads

Ambiente

Riepilogo
Prospettiva

L'ambiente vegetale è caratterizzato da una grande presenza di boschi di latifoglie e conifere, attraversati da numerosi corsi d'acqua. A valle vi è la presenza dell'abete bianco e della quercia, oltre gli 800 metri è presente il faggio. La fauna, impoverita e "scacciata" dalla caccia, resta comunque di grande interesse: negli ultimi anni si registra per esempio il ritorno del lupo appenninico, in piccoli branchi probabilmente provenienti dalla Sila.

Aree naturali protette

Thumb
Cascata del Marmarico
Thumb
Grotta di Santa Maria della Stella

Parco regionale delle Serre

Lo stesso argomento in dettaglio: Parco naturale regionale delle Serre.

Le Serre Calabresi sono situate nel Parco regionale delle Serre o Parco naturale delle Serre, istituito nel 1990 con legge regionale n.48 ma senza confini ben definiti. All'interno del parco ricadono: la dorsale del monte Pecoraro, il monte Crocco, il bosco Archiforo, il bosco di Stilo, il bosco S.Maria, i fiumi Ancinale e Alaco, le fiumare Stilaro, Assi, Mulinelle, Precariti e Allaro, i valloni Folea e Ruggiero, e la valle dell'Ancinale.

Riserve naturali

Thumb
Lago Angitola

Luoghi di interesse

Gruppo azione locale Serre Calabresi

Riepilogo
Prospettiva

Il GAL Serre Calabresi nasce nel 1997 con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo locale attraverso la gestione e la realizzazione vari interventi previsti nel programma "Leader II" e in altri. Il territorio comprende 31 comuni del catanzarese.

Progetti

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads