Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Antananarivo

arcidiocesi cattolica romana del Madagascar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Antananarivo
Remove ads

L'arcidiocesi di Antananarivo (in latino Archidioecesis Antananarivensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Madagascar. Nel 2023 contava 2.204.680 battezzati su 4.651.640 abitanti. È retta dall'arcivescovo Jean de Dieu Raoelison.

Dati rapidi Arcivescovo metropolita, Ausiliari ...
Remove ads

Territorio

L'arcidiocesi comprende la città di Antananarivo, sede della cattedrale dell'Immacolata Concezione.

Il territorio si estende su 12.500 km² ed è suddiviso in 86 parrocchie.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica, istituita nel 1955, comprende 4 suffraganee:

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La prefettura apostolica del Madagascar fu eretta nel 1841, ricavandone il territorio dalla prefettura apostolica di Bourbon (oggi diocesi di Saint-Denis-de-La Réunion).

Il 21 gennaio 1848 la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico con il breve Apostolici officio di papa Pio IX. Il primo vicario apostolico, Alexandre Monnet, morì prima di poter mettere piede sull'isola. Dopo la sua morte, per le persecuzioni e le difficoltà ad accedere all'isola, il vicariato apostolico rimase vacante per alcuni anni, governato dai missionari gesuiti Louis Jouen (1849-1872) e Jean-Baptiste Cazet (1872-1885) in qualità di prefetti apostolici interini.

Il 4 settembre 1848 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica delle Isole di Mayotte, Nossi-Bé e Comore (oggi diocesi di Ambanja).

Il 16 gennaio 1896 cedette tutto il territorio a sud del 22º grado di latitudine sud a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico del Madagascar meridionale (oggi diocesi di Tôlagnaro) e contestualmente assunse il nome di vicariato apostolico del Magadascar settentrionale.

Il 5 luglio 1898, in forza del breve apostolico Universi fidelium di papa Leone XIII, il vicariato fu diviso in due, dando origine ad un nuovo vicariato apostolico del Madagascar settentrionale (oggi arcidiocesi di Antsiranana) e contestualmente assunse il nome di vicariato apostolico del Madagascar centrale.

Il 10 e il 15 maggio 1913 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente del vicariato apostolico di Fianarantsoa (oggi arcidiocesi) e della prefettura apostolica di Betafó (oggi diocesi di Antsirabé).

Il 20 maggio dello stesso anno in virtù del decreto Cum in generalibus della Sacra Congregazione per la Propagazione della Fede cambiò nuovamente nome in favore di vicariato apostolico di Tananarive.

Il 23 maggio 1933 con il breve Catholicae fidei di papa Pio XI furono stabiliti nuovi confini con il vicariato apostolico di Antsirabé (oggi diocesi).

Il 18 giugno 1935 e l'8 gennaio 1938 cedette altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione delle prefetture apostoliche rispettivamente di Vatomandry (oggi arcidiocesi di Toamasina) e di Morondava (oggi diocesi).

Il 25 maggio 1939 cedette un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio del vicariato apostolico di Miarinarivo (oggi diocesi).

Il 14 settembre 1955 il vicariato apostolico fu elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Dum tantis di papa Pio XII.

Il 21 maggio 1959 cedette un'ulteriore porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Ambatondrazaka.

Il 28 ottobre 1989 ha assunto il nome attuale per effetto del decreto Apostolicis sub plumbo della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.[2]

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2023 su una popolazione di 4.651.640 persone contava 2.204.680 battezzati, corrispondenti al 47,4% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads