Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Kampala

arcidiocesi cattolica romana dell'Uganda Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Kampala
Remove ads

L'arcidiocesi di Kampala (in latino Archidioecesis Kampalaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Uganda. Nel 2021 contava 2.054.840 battezzati su 5.048.983 abitanti. È retta dall'arcivescovo Paul Ssemogerere.

Fatti in breve Arcivescovo metropolita, Arcivescovi emeriti ...
Thumb
Léon Livinhac, primo vicario apostolico.
Remove ads

Territorio

L'arcidiocesi comprende i distretti di Kampala, Mpigi e Wakiso nella regione Centrale dell'Uganda.

Sede arcivescovile è la città di Kampala, dove si trova la cattedrale di Santa Maria. In diocesi sorgono anche l'ex cattedrale di San Pietro a Nsambya e due basiliche minori dedicate entrambe ai Santi Martiri Ugandesi, una a Namugongo e l'altra a Munyonyo[2].

Il territorio è suddiviso in 69 parrocchie, raggruppate in 4 vicariati e 12 decanati.[3]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il pro-vicariato apostolico di Nyanza fu eretto il 27 settembre 1880[1] con il decreto Cum R.P.D. Karolus Lavigerie della Congregazione di Propaganda Fide, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico dell'Africa centrale (oggi arcidiocesi di Khartoum).

Il 31 maggio 1883 fu elevato al rango di vicariato apostolico con il nome di vicariato apostolico di Victoria-Nyanza.[1] Il vicario apostolico aveva la sua sede a Rubaga, oggi sobborgo di Kampala.[4]

Il 13 luglio 1894, in forza del breve Ex hac beati di papa Leone XIII, cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dei vicariati apostolici del Nilo superiore (oggi arcidiocesi di Tororo) e di Victoria-Nyanza meridionale (oggi arcidiocesi di Mwanza) e contestualmente cambiò nuovamente nome in vicariato apostolico di Victoria-Nyanza settentrionale.

Il 15 gennaio 1915 cambiò ancora nome in favore di vicariato apostolico dell'Uganda.[5]

Il 27 giugno 1922, il 28 maggio 1934 e il 25 maggio 1939 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della prefettura apostolica del Lago Alberto (oggi diocesi di Bunia) e dei vicariati apostolici del Ruwenzori (oggi arcidiocesi di Mbarara) e di Masaka (oggi diocesi).

Il 25 marzo 1953 in virtù della bolla Quemadmodum ad Nos di papa Pio XII il vicariato apostolico fu elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con il nome di arcidiocesi di Rubaga.

Il 9 agosto 1965 cedette una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Hoima.

Il 5 agosto 1966 l'arcidiocesi di Rubaga si ampliò con porzioni di territorio già appartenute alla diocesi di Kampala (la cui sede vescovile fu traslata a Jinja), e contestualmente assunse il nome attuale.[6]

Il 17 luglio 1981 e il 30 novembre 1996 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della diocesi di Kiyinda-Mityana, e delle diocesi di Kasana-Luweero e di Lugazi.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 5.048.983 persone contava 2.054.840 battezzati, corrispondenti al 40,7% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads