Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Siviglia

arcidiocesi cattolica romana in Spagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Siviglia
Remove ads

L'arcidiocesi di Siviglia (in latino Archidioecesis Hispalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 1.914.922 battezzati su 1.958.922 abitanti. È retta dall'arcivescovo Josep Ángel Sáiz Meneses.

Fatti in breve Arcivescovo metropolita, Vicario generale ...
Thumb
Vista notturna del palazzo arcivescovile di Siviglia.
Thumb
La basilica della Macarena a Siviglia.
Remove ads

Territorio

L'arcidiocesi comprende la provincia di Siviglia.

Sede arcivescovile è la città di Siviglia, dove si trova la cattedrale di Santa Maria, il più grande edificio gotico del mondo e una delle chiese più grandi al mondo. A Siviglia sorgono anche 4 basiliche minori: la basilica della Macarena, Maria Ausiliatrice, Jesús del Gran Poder e la basilica del Cristo de la Expiración.

Il territorio si estende su 14.036 km² ed è suddiviso in 264 parrocchie.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Siviglia, istituita fin dal IV secolo, comprende le seguenti suffraganee:

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi fu eretta probabilmente nel III secolo, epoca in cui si trova riscontro documentale dei primi vescovi, ma forse in epoca ancora più antica, secondo alcuni nel I secolo.

Nel IV secolo fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.

Nel VII secolo vissero i famosi arcivescovi san Leandro e sant'Isidoro. Il primo di loro contribuì alla conversione di Ermenegildo e di Recaredo e presiedette nel 589 il III Concilio di Toledo. Il secondo presiedette il IV Concilio di Toledo e fu illustre per la sua dottrina, tanto che successivamente fu proclamato dottore della Chiesa.

Durante la dominazione araba la successione episcopale presenta solo deboli tracce. Per circa un secolo, dalla metà del XII secolo alla metà del XIII secolo la diocesi fu soppressa.

Nel 1251 la sede fu ristabilita. Dopo la Reconquista la maggior parte delle moschee della città furono convertite in chiese, ma Santa María la Blanca, Santa Cruz e San Bartolomé furono concesse agli ebrei come sinagoghe. La cattedrale fu eretta sulla base della grande moschea, opera dell'emiro che costruì la moschea dell'Aljama, ricostruita nel 1171 dall'emiro almohade Abu Ya'qub Yusuf I. Il famoso campanile della Giralda è opera di Almanzor. Per ottenere l'orientamento liturgico, quando la moschea fu trasformata in una cattedrale la sua larghezza divenne la lunghezza della nuova chiesa e fu divisa in due parti, di cui la minore fu separata dal resto con una balaustrata e una grata per ricavarne la cappella reale.

In seguito alla scoperta dell'America, l'arcidiocesi di Siviglia estese al Nuovo Mondo la sua giurisdizione territoriale. Quando negli anni 1510 furono create le prime diocesi americane, Siviglia ne divenne metropolitana. La giurisdizione metropolitica di Siviglia sulle Americhe cessò il 12 febbraio 1546, con l'elevazione al rango di arcidiocesi delle sedi di Santo Domingo, Città del Messico e Lima.

Il 22 ottobre 1953 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Huelva.

Il 30 aprile 1958, in forza del decreto Quum sollemnibus della Congregazione concistoriale, furono rivisti i confini dell'arcidiocesi per farli coincidere con quelli della provincia civile, in applicazione del concordato tra la Santa Sede e il governo spagnolo del 1953. L'arcidiocesi di Siviglia cedette l'arcipresbiterato di Campillos e la parrocchia di La Alameda alla diocesi di Malaga, e le 2 parrocchie di Fuente Palmera e di Puente Genil alla diocesi di Cordova. In compenso si ingrandì con gli arcipresbiterati di Olvera e di Grazalema già appartenuti alla diocesi di Malaga.

Il 3 marzo 1980 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Jerez de la Frontera.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 1.958.922 persone contava 1.914.922 battezzati, corrispondenti al 97,8% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Facoltà teologica

La Facoltà di teologia sant'Isidoro di Siviglia è dedicata alla formazione dei docenti di religione per le scuole primarie, secondarie e di baccellierato. Dipende dall'Arcidiocesi di Siviglia.[8]

La facoltà pubblica Isidorianum, rivista scientifica internazionale ad accesso aperto i cui contenuti sono sottoposti a revisione paritaria a doppio cieco e pubblicati in spagnolo, inglese, francese, tedesco, italiano e portoghese, e rilasciati sotto licenza Creative Commons. Fondata nel 1967 e poi di nuovo nel 1991, pubblica articoli scientifici e recensioni riguardanti gli studi religiosi (filosofia della religione e filosofia cristiana, teologia biblica e sistematica, patristica e storia della Chiesa).[9]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads