Timeline
Chat
Prospettiva

Ardops nichollsi

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ardops nichollsi
Remove ads

Ardops nichollsi (Thomas, 1891) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Ardops (Miller, 1906), diffuso nelle Piccole Antille.[1][2]

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 73 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42,5 e 51,9 mm, la lunghezza del piede tra 12,6 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm e un peso fino a 18,7 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio è largo con un rostro corto e moderatamente appiattito. La cresta sagittale è ben sviluppata. Le creste sopra-orbitali e il processo post-orbitale sono robusti. Gli incisivi superiori sono corti e robusti. Il terzo molare inferiore è piccolo.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 2 2 1 2 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è lunga e densa. Il colore del dorso varia dal marrone scuro al bruno-nerastro, con i singoli peli marrone scuro alla base, giallo-brunastro al centro e marroni all'estremità. Sono presenti delle macchie bianche alla giunzione dell'ala sul corpo. Le parti ventrali sono brunastre brillanti, con dei riflessi bianco-grigiastri. Le membrane alari e l'uropatagio sono marroni scure. Il muso è corto. Le orecchie sono di dimensioni normali, marroni chiare con i margini giallastri. Il trago è corto, triangolare e giallastro. La foglia nasale è formata da una porzione anteriore rotonda e una posteriore lanceolata. L'uropatagio è limitato ad una banda lungo gli arti inferiori ed è ricoperto di peli, mentre la coda è assente.

Ulteriori informazioni Sottospecie, Lunghezza dell'Avambraccio ...
Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia sugli alberi e nella vegetazione.

Alimentazione

Si nutre di frutta. Viene considerato un importante disseminatore ed impollinatore.

Riproduzione

Femmine attive riproduttivamente sono state catturate in primavera. Un'altra catturata in aprile stava allattando. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nelle Piccole Antille dall'isola di Sint Eustatius a nord, fino a Saint Vincent a sud.

Vive nelle foreste pluviali. Alcuni individui sono stati catturati lungo le ferrovie e in boschi di piante di cacao.

Tassonomia

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerata l'abbondanza all'interno dell'areale ristretto, classifica A.nichollsi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads