Timeline
Chat
Prospettiva

Area tegmentale ventrale

struttura anatomica del mesencefalo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Area tegmentale ventrale
Remove ads

L'area tegmentale ventrale (dal latino tegmentum, ossia rivestimento), conosciuta anche come ventral tegmental area (VTA), è un gruppo di neuroni localizzato in vicinanza della linea mediana sul pavimento del mesencefalo. Nella VTA sono contenuti i pirenofori di neuroni appartenenti ai sistemi dopaminergici (tra cui il mesolimbico ed il mesocorticale) ed è ampiamente implicata nel sistema di ricompensa del cervello, sia per via fisiologica che sotto stimoli di sostanze stupefacenti. La VTA è importante nella cognizione, motivazione, assuefazione e dipendenza da droghe, nelle emozioni legate all'amore ed è implicata in diversi disturbi mentali. Questa formazione contiene neuroni che proiettano a numerose aree dell'encefalo, dalla corteccia prefrontale alle regioni più caudali del tronco encefalico.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Nome latino, Sistema ...
Remove ads

Anatomia

Riepilogo
Prospettiva

I neurobiologi hanno spesso una certa difficoltà nel distinguere la VTA, nell'uomo e in altri encefali di primate, dalla sostanza nera e i nuclei circostanti. Originariamente, la VTA fu descritta come un 'nucleo', ma con il tempo il termine 'area' si è rivelato più appropriato per descrivere l'eterogeneità della sua citoarchitettonica e la mancanza di chiari punti di demarcazione per separare questa formazione dalle altre regioni adiacenti. In considerazione delle afferenze selettive legate al sistema limbico, alle cellule della VTA è stata designata l'area A10 per differenziarle dalle cellule vicine (per esempio la sostanza nera è designata come A9).

Localizzazione

La VTA è situata nel mesencefalo fra numerose aree di importante considerazione. Fra queste sono da ricordare i corpi mammillari e l'ipotalamo posteriore, entrambi formazioni del diencefalo e situati rostralmente rispetto alla VTA; il nucleo rosso e le fibre del nervo oculomotore (III paio), localizzati ventromedialmente alla VTA. Il ponte e le altre formazioni del rombencefalo situate caudalmente. Infine, la sostanza nera si trova lateralmente.

Struttura

Nel 1987, Oades identificò quattro nuclei primari nella VTA: il nucleo paranigrale (Npn), il nucleo parabrachiale pigmentoso (Npbp), il nucleo interfascicolare (Nif), e il nucleo lineare (Nln) caudale e rostrale. Attualmente, gli scienziati dividono la VTA sempre in quattro zone chiamate: nucleo paranigrale (PN), area pigmentata parabrachiale (PBP), area retroflessa parafascicolare (PFR) e la coda tegmentale ventrale (VTT), che approssimativamente corrispondono alle precedenti divisioni. Alcune definizioni dell'area tegmentale ventrale includono anche i nuclei sulla linea mediana (come ad esempio il nucleo interfascicolare, il nucleo lineare rostrale, e il nucleo lineare centrale). PN e PBP sono ricchi di cellule dopaminergiche, mentre le altre due regioni ne sono scarsamente provviste. PFR e VTT contengono basse densità di corpi cellulari positivi alla tirosina idrossilasi (TH), di piccole dimensioni e poco colorabili. PN e PBP, invece contengono principalmente corpi cellulari positivi alla TH, di medie dimensioni e moderatamente colorabili.

Funzione

Come accennato precedentemente, i neuroni dopaminerigici della VTA svolgono diverse funzioni nel sistema di ricompensa, motivazione, cognizione, assuefazione e dipendenza da droghe, e possono essere la causa di numerosi disturbi mentali. Inoltre, si è visto anche che sono in grado di processare vari tipi di emozione provenienti dall'amigdala; anch'essi infatti avrebbero un ruolo nell'elusione e nella paura condizionata.

Remove ads

Bibliografia

  • Alcaro A, Huber R, Panksepp J. Behavioral functions of the mesolimbic dopaminergic system: An affective neuroethological perspective. Brain Research Reviews. 2007 Dec;56(2):283-321.
  • Geisler S, Derst C, Veh RW, Zahm DS. Glutamatergic afferents of the ventral tegmental area in the rat. Journal of Neuroscience. 2007 May;27(21):5730-43.
  • Hikosaka O, Bromberg-Martin E, Hong S, Matsumoto M. New insights on the subcortical representation of reward. Current Opinion in Neurobiology. 2008 Apr;18(2):203-8.
  • Hu ZL, Cooper M, Crockett DP, Zhou RP. Differentiation of the midbrain dopaminergic pathways during mouse development. Journal of Comparative Neurology. 2004 Aug;476(3):301-11.
  • Ikemoto S. Dopamine reward circuitry: Two projection systems from the ventral midbrain to the nucleus accumbens-olfactory tubercle complex. Brain Research Reviews. 2007 Nov;56(1):27-78.
  • Lammel S, Hetzel A, Haeckel O, Jones I, Liss B, Roeper J. Unique properties of mesoprefrontal neurons within a dual mesocorticolimbic dopamine system. Neuron. 2008 Mar;57(5):760-73.
  • Lu XY, Ghasemzadeh MB, Kalivas PW. Expression of D-1 receptor, D-2 receptor, substance P and enkephalin messenger RNAs in the neurons projecting from the nucleus accumbens. Neuroscience. 1998 Feb;82(3):767-80.
  • Margolis EB, Lock H, Hjelmstad GO, Fields HL. The ventral tegmental area revisited: is there an electrophysiological marker for dopaminergic neurons ? Journal of Physiology-London. 2006 Dec;577(3):907-24.
  • Oades RD, Halliday GM. VENTRAL TEGMENTAL (A10) SYSTEM - NEUROBIOLOGY .1. ANATOMY AND CONNECTIVITY. Brain Research Reviews. 1987 May;12(2):117-65.
  • Olson VG, Nestler EJ. Topographical organization of GABAergic neurons within the ventral tegmental area of the rat. Synapse. 2007 Feb;61(2):87-95.
  • Purves D, Augustin GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, McNamara JO, White LE. Neuroscience. 4th ed. Sunderland: Sinauer Associates, Inc., 2008.
  • Sziraki I, Sershen H, Hashim A, Lajtha A. Receptors in the ventral tegmental area mediating nicotine-induced dopamine release in the nucleus accumbens. Neurochemical Research. 2002 Mar;27(3):253-61.
  • vanFurth WR, vanRee JM. Sexual motivation: Involvement of endogenous opioids in the ventral tegmental area. Brain Research. 1996 Aug;729(1):20-8.
  • Wu M, Hrycyshyn AW, Brudzynski SM. Subpallidal outputs to the nucleus accumbens and the ventral tegmental area: Anatomical and electrophysiological studies. Brain Research. 1996 Nov;740(1-2):151-61.
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads