Timeline
Chat
Prospettiva

Aree marine protette d'Italia

tratti di mare, costieri e no, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le aree marine protette fanno parte delle aree naturali protette in Italia.

Sono costituite da tratti di mare, costieri e non, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate. Nelle riserve marine è assolutamente vietato abbandonare rifiuti sulle spiagge. Le seguenti attività sono soggette a regolamentazione variabile: pesca sportiva, pesca professionale, immersione subacquea, ingresso con mezzi di trasporto inquinanti (imbarcazioni a motore, moto, automobili). La tipologia di queste aree varia in base ai vincoli di protezione.

In base all'Elenco ufficiale delle aree naturali protette (EUAP) attualmente vigente (6º aggiornamento del 2010), in Italia si trovano 27 aree marine protette,[1] che coprono una superficie a mare di circa 222 442 ettari. A queste si aggiungono due parchi sommersi (Baia e Gaiola) e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, anche chiamato Santuario dei cetacei.[2]

Remove ads

Aree sovraregionali

Thumb
Santuario dei Cetacei

Abruzzo

Calabria

Campania

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Thumb
Grotta della Colombara - AMP Portofino.

Puglia

Thumb
Isole Tremiti.

Sardegna

Thumb
Corallium rubrum nella grotta di Amphitrite – AMP Capo Caccia.

Sicilia

Thumb
AMP Capo Gallo.

Toscana

  • Area marina protetta Secche della Meloria

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads