Timeline
Chat
Prospettiva
Armonia (divinità)
personaggio della mitologia greca, figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Armonìa (in greco antico: Ἁρμονία?, Harmonìā) è un personaggio della mitologia greca, secondo quanto riportato da Esiodo nella sua Teogonia, figlia di Ares e Afrodite[1].
È nota anche come la dea dell'amore romantico, dell'armonia e della concordia (anche fra soldati nemici).
Remove ads
Mitologia
Riepilogo
Prospettiva
Zeus diede Armonia in sposa al fondatore di Tebe, Cadmo. Tutti gli dei scesero a Tebe dall'Olimpo per celebrare le nozze. Secondo il mito queste furono le prime nozze della storia. Fra i doni recati dagli dei, avrà una parte importante nella storia di Tebe la collana forgiata da Efesto che Afrodite mise al collo della sposa, dotandola del potere di dare eterna giovinezza e bellezza a chiunque la indossasse.
Armonia ebbe da Cadmo quattro figlie, Agave, Autonoe, Ino e Semèle; e un figlio, Polidoro.
Dopo la morte di Semele, folgorata da Zeus, e la distruzione da parte del dio Dioniso, figlio di Semele e Zeus, della casa reale di Penteo loro nipote, Armonia e Cadmo se ne andarono da Tebe con la figlia Agave, come narrato ne Le baccanti di Euripide. Il trono andò allora al parente Laio, nipote del figlio Polidoro, nonché padre di Edipo e marito di Giocasta: nuove sventure si sarebbero presto abbattute su Tebe.
Al termine del loro viaggio, Cadmo e Armonia raggiunsero la costa adriatica, ove ebbero un altro figlio, Illirio, capostipite degli Illiri.
Il vecchio Cadmo divenne re degli Illiri, ma successivamente, essendo un mortale, per sfuggire al destino, fu trasformato dagli dei in un serpente ed Armonia, nel suo dolore pregò Cadmo di recarsi da lei, e quando il serpente Cadmo l'ebbe avvolta nel proprio amplesso, gli dèi trasformarono in serpente anche lei[2].
Quando morirono, il padre di Armonia, Ares, li portò entrambi sull'Olimpo dove vissero con gli dei.
Remove ads
Genealogia
Cadmo | Armonia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Echione | Agave | Semele | Zeus | Ino | Atamante | Autonoe | Aristeo | Polidoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Penteo | Dioniso | Palemone | Atteone | Labdaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oclaso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meneceo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Creonte | Giocasta | Laio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eteocle | Polinice | Antigone | Ismene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads