Timeline
Chat
Prospettiva

Artematica

azienda italiana di videogiochi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Artematica
Remove ads

Artematica Entertainment (conosciuta come Artematica) è una casa italiana indipendente produttrice e sviluppatrice di software, prevalentemente videogiochi, avente sede a Chiavari, in provincia di Genova.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...

Nella sua storia si è dedicata molto alla produzione di advergame e ai giovani come pubblico di riferimento[3]. La società sviluppa su piattaforme quali: PC (Windows), Web (Facebook, Twitter e gratuito), serie PlayStation, Nintendo DS, Wii, dispositivi mobili.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Fondata a Chiavari nel 1996 da Riccardo Cangini, Artematica sviluppa videogiochi multipiattaforma di varia natura, spesso basati su licenze[1]. I più rilevanti titoli commerciali rientrano nei generi dell'avventura o dello sportivo.

Con lo sviluppo di advergame l'azienda fu innovativa, in quanto si trattava di una forma ancora sperimentale di videogioco[3]. Il primo advergame di Artematica è Cocco Game, dato in omaggio con le confezioni di merendine Kinder Pinguì, un semplice platform in quattro livelli rivolto ai bambini. Il connubio ebbe successo e l'azienda continuò a sviluppare titoli analoghi per altri marchi, con molte produzioni tra fine anni '90 e metà anni 2000[3]. In passato ebbe anche una propria divisione dedicata, chiamata Adver-Game[4].

Presto però l'azienda si dedicò a sviluppare anche titoli commerciali molto più ambiziosi. Nel 2001 collaborò con Paolo Eleuteri Serpieri per trarre un videogioco da Druuna, un simbolo dei fumetti erotici italiani, e realizzò Druuna: Morbus Gravis, rivolto a un pubblico adulto[3]. Druuna fu l'esperienza più importante per Artematica: le aprì la strada per entrare nello sviluppo internazionale e attirò su larga scala l'interesse della stampa e del pubblico anche all'estero. Il gioco definitivo tuttavia uscì con molti difetti e non fu all'altezza delle aspettative e del fumetto originale[5].

L'azienda riuscì comunque a riprendersi dall'insuccesso pubblicando altri videogiochi tratti da altre opere, tra cui un titolo sul fumetto Martin Mystère, advergame dei cartoni Winx Club e Monster Allergy e un titolo sul fumetto Diabolik, particolarmente apprezzato, Diabolik: The Original Sin.[5]

Solo in parte Artematica ha fatto anche da editore dei propri giochi a livello nazionale. I videogiochi della società vengono pubblicati in tutto il mondo da partner come Warner Bros., Ubisoft, DreamCatcher Interactive, DTP, Codemasters, Micro Application, Halifax, Black Bean Games, Strategy First, 505 Games, Lighthouse e Akella.

Artematica lavorò anche nell'ambito televisivo, realizzando le prime scenografie virtuali per il programma Solletico e i software per la moviola calcistica 3D usati dalla Rai nel '96 e per i mondiali del '98[6].

Nel 2013 Cangini ha fondato Be2Bit Ltd., azienda di informatica con sede a Malta[7], e Artematica è divenuto in seguito un marchio di proprietà della società principale Be2Bit[8].

Remove ads

Videogiochi

Titoli commerciali

Giochi online

  • Cardstown (Facebook), carte
  • I cristalli di Avalon (Web gratuito) per Mediaset On Line[11]
  • Fantacalcioville (Facebook), sportivo
  • Fantacalcio2014 (Facebook), sportivo
  • Fino all'ultimo goal (Web), per Rai[12]
  • Real Challenge Football (Facebook), sportivo
  • S.O.S. Italy (Facebook), simulatore di vita

Advergame

Giochi e software televisivi

Altro

  • 3Digital Arts (PC), raccolta oggetti 3D[12]
  • APLAT (PC), tool di sviluppo[12]
  • iVasco (iOS), app ufficiale di Vasco Rossi[5]
  • Magic Twister, videopoker[12]
  • Pegaso Engine (PC), motore grafico 3D[12]
  • Simulatore di guida 3D (PC), per le autoscuole[12]
Remove ads

Riconoscimenti

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads