Timeline
Chat
Prospettiva

Associazione Sportiva Sambiase

società calcistica italiana con sede nella città di Lamezia Terme (CZ) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Nuova Società Dilettantistica Sambiase 2023, meglio nota come Sambiase, è una società calcistica italiana con sede a Lamezia Terme, in Calabria. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.

Dati rapidi Sambiase Lamezia Calcio, Segni distintivi ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il club ha le sue origini nell'ex comune di Sambiase, che venne fuso con i comuni limitrofi di Nicastro e Sant'Eufemia Lamezia per creare Lamezia Terme nel 1968. Fondato nel 1923, esordì in Prima Divisione Calabria nella stagione 1948-49.[1]

Nel 1952 la società fu esclusa da tutti i campionati a seguito di incidenti al termine di una partita con l'Oppido Mamertina.[1]

Nel 1962 il club fu rifondato con la denominazione S.C. Sambiase. In seguito alla rifondazione, il club visse una serie di stagioni dai risultati altalenanti, fino alla promozione in Serie D sotto la guida dei presidenti Costabile e Misuraca e di Thomas De Pietri e Marcello Pasquino: questo periodo durò dal 1984 al 1989.[1]

Dopo aver perso la finale dei playoff nazionali di Eccellenza nel 2003 contro l'Avezzano[2], il club è tornato in Serie D nel 2009, finendo 10º nella stagione 2009-10, 4° in quella 2010-11 e 10° in quella 2011-12. Nella stagione 2020-21 vince il campionato di Eccellenza Calabria con l'allenatore Danilo Fanello. Nell'estate del 2021 il titolo del Sambiase viene ceduto al presidente della Vigor Lamezia Felice Saladini, che fonda una nuova società denominata “F.C. Lamezia Terme” (nata dall'unione delle due squadre rivali del lametino, Sambiase e Vigor Lamezia), scioltasi dopo 2 partecipazioni alla Serie D il 2 novembre 2023.[1]

In seguito ad uno scambio di titoli tra il Sambiase e la concittadina Promosport, avendo quest'ultima il titolo di Eccellenza, il Sambiase ritorna nella massima categoria regionale nella stagione 2023-24. Termina la stagione 2023-24 con il 1° posto in classifica e la vittoria del titolo, sotto la guida dell'allenatore Claudio Morelli.[3]

Il 17 luglio 2024 ufficializza l'iscrizione al campionato di Serie D 2024-25.[4]

Remove ads

Cronistoria

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito la cronistoria del Sambiase.

Ulteriori informazioni Cronistoria del Sambiase ...
Remove ads

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia del Sambiase sono tradizionalmente il giallo e il rosso a righe verticali. La divisa in seconda è solitamente a tinta unica bianca.

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo del Sambiase è uno scudo dai motivi dorati. All'interno, su sfondo rispettivamente giallo, rosso e bianco, troviamo due torri e il Bastione di Malta, simboli del territorio.

Inno

L'inno, risalente agli anni '80, è intitolato "Forza Sambiase".

Mascotte

Dal ritorno in Eccellenza del 2023 vi è il richiamo all'Araba Fenice, denominata talvolta "Fenice Giallorossa".

Strutture

Stadio

Il Sambiase gioca le partite casalinghe allo stadio Gianni Renda, con saltuarie apparizioni allo Stadio Guido D'Ippolito e al Rocco Riga. Attualmente sono previsti lavori di ampliamento delle tribune del Renda che dovrebbero portare l'impianto ad una capienza di circa 2000 persone.[5] Nella stagione 2024-25 disputerà le partite casalinghe al Guido D'Ippolito.[6]

Centro di allenamento

Gli allenamenti si svolgono presso l'impianto sportivo Gianni Renda. Sono stati utilizzati negli anni, all'occorrenza, altri impianti del territorio lametino.

Remove ads

Società

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Folino Raso Angelo - Presidente e amministratore unico
  • Italia (bandiera) Porpora Gennaro - Direttore tecnico
  • Italia (bandiera) Mazzei Antonio - Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Samele Nicola - Collaboratore della gestione sportiva

Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Sambiase.

Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2018-2021 eye sport
  • 2023- Kappa

Settore giovanile

Il Sambiase compete a livello giovanile con le squadre: Juniores Regionali U19, Allievi Regionali U17 e Giovanissimi Regionali U15. Nella stagione 2018-19 la formazione Juniores si aggiudica il titolo di campione regionale battendo in finale per 2-1 il Bocale.[7]

Remove ads

Allenatori e presidenti

Il primo presidente fu Luigi Fronda. Il più longevo fu il Dott. Francesco Montesanti, ai vertici della squadra per 30 anni.

Presidenti
  • 1942-1946 Italia (bandiera) Luigi Fronda
  • 1948-1949 Italia (bandiera) Claudio Sonni
  • 1949-1950 Italia (bandiera) Pasquale Zaffina
  • 1950-1951 Italia (bandiera) Nicola Palaia
  • 1951-1952 Italia (bandiera) Vincenzo Esposito
  • 1963-1964 Italia (bandiera) Pino De Rosa
  • 1964-1972 Italia (bandiera) Francesco Montesanti
  • 1972-1973 Italia (bandiera) Francesco Porchia
  • 1973-1975 Italia (bandiera) Francesco Montesanti
  • 2023-24 Italia (bandiera) Angelo Folino Raso

Nella stagione 2020-21 il mister Danilo Fanello conduce la squadra alla vittoria del campionato di Eccellenza. Il risultato sarà poi bissato nel 2023-24 da mister Claudio Morelli, riconfermato per la stagione successiva.

Remove ads

Calciatori

Capitani

  • Antonio Crucitti (2023-2024)
  • Francesco Umbaca (2024-)

Palmarès

Competizioni regionali

2008-2009, 2020-2021, 2023-2024
1997-1998
2008-2009, 2023-2024
1981-1982
1948-1949 (girone C), 1949-1950

Statistiche e record

Partecipazioni ai campionati nazionali

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...

Statistiche Individuali

La coppia difensiva Strumbo - Colombatti, nella stagione 2023-24, risulta la coppia difensiva meno battuta d’Europa per le prime 5 categorie di ogni campionato, con sole 8 reti subite.[8]

Tifoseria

Storia

Il gruppo principale di tifo organizzato è rappresentato dagli Ultras Sambiase 2001 (US'01), gruppo per l'appunto nato nel 2001 e che con il tempo è diventato il cuore pulsante del tifo giallorosso.

Gemellaggi e rivalità

Attualmente gli ultras del Sambiase non intrattengono alcun gemellaggio ufficiale. In passato sono stati gemellati con la tifoseria della Gioiese[9], rapporto nato nel 2003 e interrotto nel febbraio 2025.[10] Altri rapporti di amicizia sono sostenuti coi tifosi del Catanzaro[11], del Noto[12], del Locri[13], del Rosarno[14], del Corigliano[15] e del Siracusa.[16]

Molto sentito è il derby cittadino con la Vigor Lamezia.[1] Rivalità vi è anche coi tifosi della Rossanese[17], della Palmese[18][19] e della Paolana.[20]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads