Timeline
Chat
Prospettiva

Atletica leggera ai IV Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le gare di atletica leggera ai IV Giochi del Mediterraneo si svolsero dal 26 al 27 settembre 1963 presso lo Stadio San Paolo di Napoli, in Italia.

Voce principale: IV Giochi del Mediterraneo.

Le competizioni furono inserite nel programma dei Giochi sotto la forma di Meeting internazionale di atletica leggera, a causa della reazione della Federazione internazionale dell'atletica leggera, che ritirò il riconoscimento dell'ufficialità alla manifestazione, dopo che la nazionale d'Israele non venne invitata, in virtù del boicottaggio di alcuni Paesi arabi, fedeli alla linea anti-sionista del generale Gamal Abd el-Nasser.[1]

Ai concorrenti vennero assegnate medaglie con dizione diversa da quelle consegnata agli sportivi delle altre discipline.[1]

Il programma previde lo svolgimento di 21 specialità, tutte maschili.

Remove ads

Podi

Uomini

Evento Oro Prestazione Argento Prestazione Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m piani
(dettagli)
Francia (bandiera) Claude Piquemal10"5 Italia (bandiera) Livio Berruti10"6 Marocco (bandiera) Lazar Benakoun11"0
200 m piani
(dettagli)
Italia (bandiera) Livio Berruti21"1 Italia (bandiera) Armando Sardi21"3 Italia (bandiera) Sergio Ottolina21"6
400 m piani
(dettagli)
Francia (bandiera) Michel Hiblot47"6 Grecia (bandiera) Nikolaos Regoukos48"0 Francia (bandiera) Jean-Pierre Boccardo48"4
800 m piani
(dettagli)
Italia (bandiera) Francesco Bianchi1'50"6 Francia (bandiera) François Châtelet1'50"7 Francia (bandiera) Jean Pellez1'51"3
1500 m piani
(dettagli)
Francia (bandiera) Jean Wadoux3'54"4 Spagna (bandiera) Tomás Barris3'54"5 Tunisia (bandiera) Brahim Chemmam3'55"7
5000 m piani
(dettagli)
Tunisia (bandiera) Mohammed Gammoudi14'07"4
Francia (bandiera) Jean Fayolle14'09"3 Spagna (bandiera) Fernando Aguilar14'12"6
10000 m piani
(dettagli)
Tunisia (bandiera) Mohammed Gammoudi29'34"2
Jugoslavia (bandiera) Franc Cervan29'44"8 Spagna (bandiera) Iluminado Corcuera29'54"6
Corse a ostacoli
110 m ostacoli
(dettagli)
Francia (bandiera) Michel Chardel13"9
Francia (bandiera) Marcel Duriez14"1 Italia (bandiera) Giorgio Mazza14"1
400 m ostacoli
(dettagli)
Italia (bandiera) Roberto Frinolli51"4
Francia (bandiera) Eddy Van Praagh52"2 Francia (bandiera) Robert Poirier (atleta)52"4
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Italia (bandiera) Italia
Livio Berruti
Pasquale Giannattasio
Sergio Ottolina
Armando Sardi
40"1[2]
Francia (bandiera) Francia
Jean-Louis Brugier
Paul Genevay
Claude Piquemal
Jocelyn Delecour
40"1[3] Marocco (bandiera) Marocco41"3
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Francia (bandiera) Francia
Jean-Claude Leriche
Eddy van Praagh
Michel Hiblot
Jean-Pierre Boccardo
3'11"8[3]
Spagna (bandiera) Spagna
Juan Francisco Suarez
Francisco Javier Sainz
Virgilio Gonzalez
Pablo Cano
3'13"7[4] Grecia (bandiera) Grecia3'15"4
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
Marocco (bandiera) Bakir Benaïssa2h26'50" Italia (bandiera) Francesco Putti2h36'27" Turchia (bandiera) Hüseyin Aktas2h41'03"
Marcia 50 km
(dettagli)
Italia (bandiera) Abdon Pamich4h33'13"
Tunisia (bandiera) Ahmed Naceur Ben Messaoud4h39'47" Italia (bandiera) Gianni Corsaro4h44'38"
Salti
Salto in lungo
(dettagli)
Spagna (bandiera) Luis Felipe Areta7,48 m Francia (bandiera) Jean Cochard7,44 m Francia (bandiera) Alain Lefèvre7,41 m
Salto triplo
(dettagli)
Spagna (bandiera) Luis Felipe Areta15,65 m Italia (bandiera) Giuseppe Gentile15,50 m Jugoslavia (bandiera) Vladimir Njaradi15,25 m
Salto in alto
(dettagli)
Italia (bandiera) Mauro Bogliatti2,03 m
Jugoslavia (bandiera) Dragan Andjelkovic2,00 m Francia (bandiera) Raymond Dugarreau1,95 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Jugoslavia (bandiera) Roman Lešek4,75 m
Francia (bandiera) Roland Gras4,55 m Francia (bandiera) Hervé d'Encausse4,55 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Italia (bandiera) Silvano Meconi17,82 m
Jugoslavia (bandiera) Boško Tomasovic17,73 m Jugoslavia (bandiera) Petar Barišic17,49 m
Lancio del disco
(dettagli)
Jugoslavia (bandiera) Dako Radoševic53,96 m Italia (bandiera) Gaetano Dalla Pria52,95 m Italia (bandiera) Franco Grossi52,85 m
Lancio del martello
(dettagli)
Jugoslavia (bandiera) Zvonko Bezjak63,59 m
Francia (bandiera) Guy Husson63,20 m Italia (bandiera) Ennio Boschini59,70 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Italia (bandiera) Carlo Lievore77,75 m
Francia (bandiera) Christian Monneret76,03 m Italia (bandiera) Vanni Rodeghiero74,16 m
Remove ads

Medagliere

     La nazione ospitante è evidenziata.

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads