Timeline
Chat
Prospettiva

Auckland Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio all'Auckland Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Dati rapidi Auckland Open 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Auckland Open 2011.

Marcus Daniell e Horia Tecău, i detentori del titolo, quest'anno non hanno partecipato insieme, Daniell ha fatto coppia con Artem Sitak e hanno perso al 1º turno contro František Čermák e Christopher Kas.
Tecău ha giocato con Robert Lindstedt e sono stati costretti al ritiro prima del match di 1º turno contro Jose Statham e Mikal Statham.

Marcel Granollers e Tommy Robredo hanno battuto in finale Johan Brunström e Stephen Huss con il punteggio di 6–4, 7–6(6).

Remove ads

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Robert Lindstedt / Romania (bandiera) Horia Tecău (ritiro per infortunio al polpaccio sinistro di Lindstedt)
  2. Spagna (bandiera) Marcel Granollers / Spagna (bandiera) Tommy Robredo (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
ALT Italia (bandiera) F Fognini
 Spagna (bandiera) P Riba
66
WC Nuova Zelanda (bandiera) J Statham
 Nuova Zelanda (bandiera) M Statham
13 ALT  Italia (bandiera) F Fognini
 Spagna (bandiera) P Riba
5 2
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Australia (bandiera) S Huss
66  Svezia (bandiera) J Brunström
 Australia (bandiera) S Huss
7 6
 Brasile (bandiera) M Melo
 Brasile (bandiera) B Soares
44  Svezia (bandiera) J Brunström
 Australia (bandiera) S Huss
7 7
3 Germania (bandiera) M Kohlmann
 Germania (bandiera) P Petzschner
54  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Curaçao (bandiera) J-J Rojer
5 6(1)
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
 Spagna (bandiera) D Marrero
76  Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
 Spagna (bandiera) D Marrero
65 4
 Spagna (bandiera) D Ferrer
 Spagna (bandiera) A Montañés
469  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Curaçao (bandiera) J-J Rojer
7 6
 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Curaçao (bandiera) J-J Rojer
67  Svezia (bandiera) J Brunström
 Australia (bandiera) S Huss
4 66
 Messico (bandiera) S González
 Regno Unito (bandiera) J Murray
73[10] 2  Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) T Robredo
6 7
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6106[3]  Messico (bandiera) S González
 Regno Unito (bandiera) J Murray
4 4
 Argentina (bandiera) C Berlocq
 Romania (bandiera) V Hănescu
24 4  Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) M López
6 6
4 Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) M López
66 4  Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) M López
6(1) 2
 Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
44 2  Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) T Robredo
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Germania (bandiera) C Kas
66  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Germania (bandiera) C Kas
3 4
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
 Argentina (bandiera) J Mónaco
6(0)7[6] 2  Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) T Robredo
6 6
2 Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) T Robredo
75[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads