Timeline
Chat
Prospettiva

Auckland Open 2020 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Ben McLachlan e Jan-Lennard Struff erano i detentori del titolo. Dei due, solo McLachlan ha partecipato a questa edizione.

Dati rapidi Auckland Open 2020 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Auckland Open 2020.

Ben McLachlan si riconferma campione, in coppia con Luke Bambridge, dopo aver battuto in finale Marcus Daniell e Philipp Oswald con il punteggio di 7–6(3), 6-3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) John Peers / Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (primo turno)
  2. Croazia (bandiera) Mate Pavić / Brasile (bandiera) Bruno Soares (primo turno)
  1. India (bandiera) Rohan Bopanna / Finlandia (bandiera) Henri Kontinen (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek / Croazia (bandiera) Franko Škugor (semifinali)

Wildcard

  1. Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie / Nuova Zelanda (bandiera) Rhett Purcell (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald / Nuova Zelanda (bandiera) Ajeet Rai (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Australia (bandiera) J Peers
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
64 63
India (bandiera) D Sharan
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
7 7   India (bandiera) D Sharan
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
7 63 [9]
  Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
w/o Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
5 7 [11]
Argentina (bandiera) L Mayer
Portogallo (bandiera) J Sousa
  Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
65 64
3 India (bandiera) R Bopanna
Finlandia (bandiera) H Kontinen
6 6 Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Giappone (bandiera) B McLachlan
7 7
WC Regno Unito (bandiera) C Norrie
Nuova Zelanda (bandiera) R Purcell
4 2 3 India (bandiera) R Bopanna
Finlandia (bandiera) H Kontinen
3 4
Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Giappone (bandiera) B McLachlan
6 7 Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Giappone (bandiera) B McLachlan
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) M McDonald
Nuova Zelanda (bandiera) A Rai
3 5   Regno Unito (bandiera) Luke Bambridge
Giappone (bandiera) Ben McLachlan
7 6
  Bolivia (bandiera) H Dellien
Brasile (bandiera) T Monteiro
3 4 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Austria (bandiera) Philipp Oswald
63 3
Regno Unito (bandiera) D Inglot
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 6 Regno Unito (bandiera) D Inglot
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
2 2
Messico (bandiera) S González
Regno Unito (bandiera) K Skupski
5 66 4 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Croazia (bandiera) F Škugor
6 6
4 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Croazia (bandiera) F Škugor
7 7 4 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Croazia (bandiera) F Škugor
2 65
  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
3 1r Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Austria (bandiera) P Oswald
6 7
Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Austria (bandiera) P Oswald
6 1   Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Austria (bandiera) P Oswald
4 6 [10]
Danimarca (bandiera) F Nielsen
Germania (bandiera) T Pütz
65 6 [10] Danimarca (bandiera) F Nielsen
Germania (bandiera) T Pütz
6 1 [7]
2 Croazia (bandiera) M Pavić
Brasile (bandiera) B Soares
7 3 [7]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads