Timeline
Chat
Prospettiva

Michael Venus

tennista neozelandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michael Venus
Remove ads

Michael Venus (Auckland, 16 ottobre 1987) è un tennista neozelandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Specialista del doppio, ha vinto 25 tornei del circuito maggiore tra cui il Roland Garros 2017 in coppia con Ryan Harrison e il suo miglior ranking ATP è stato il 6º posto raggiunto il 29 agosto 2022. Nel 2021 ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo con Marcus Daniell. Ha inoltre disputato la finale al torneo di Wimbledon 2018 e alle ATP Finals 2019.

Si è distinto anche nel doppio misto raggiungendo le finali agli US Open 2017 e 2019 e all'Open di Francia 2023. Ha fatto il suo esordio nella squadra neozelandese di Coppa Davis nel 2010.[1]

In singolare ha vinto tre titoli ITF ma dal 2018 ha giocato quasi esclusivamente in doppio.

Remove ads

Statistiche

Doppio

Vittorie (25)

Legenda doppio
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (1)
ATP Tour 500 (7)
ATP Tour 250 (16)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 23 maggio 2015 Francia (bandiera) Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
7–6(4), 2–6, [10–8]
2. 16 gennaio 2016 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
7–5, 6–4
3. 7 febbraio 2016 Francia (bandiera) Open Sud de France, Montpellier Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Germania (bandiera) Alexander Zverev
Germania (bandiera) Miša Zverev
7–5, 7–6(4)
4. 21 febbraio 2016 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Regno Unito (bandiera) Colin Fleming
6–2, 6–3
5. 11 giugno 2016 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba Croazia (bandiera) Mate Pavić Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
3–6, 6–3, [11–9]
6. 7 maggio 2017 Portogallo (bandiera) Estoril Open, Cascais Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Spagna (bandiera) David Marrero
Spagna (bandiera) Tommy Robredo
7–5, 6–2
7. 11 giugno 2017 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Donald Young
7–6(5), 6(4)–7, 6–3
8. 25 febbraio 2018 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia (2) Cemento (i) Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
6(2)–7, 6–3, [10–4]
9. 23 giugno 2019 Germania (bandiera) Halle Open, Halle Erba Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
4–6, 6–3, [10–4]
10. 4 agosto 2019 Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington Cemento Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
3–6, 6–3, [10–2]
11. 29 febbraio 2020 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Australia (bandiera) John Peers Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Austria (bandiera) Oliver Marach
6–3, 6–2
12. 27 settembre 2020 Germania (bandiera) Hamburg European Open, Amburgo Terra rossa Australia (bandiera) John Peers Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6–3, 6–4
13. 25 ottobre 2020 Belgio (bandiera) European Open, Anversa Cemento (i) Australia (bandiera) John Peers India (bandiera) Rohan Bopanna
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
6–3, 6–4
14. 22 maggio 2021 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Australia (bandiera) John Peers Italia (bandiera) Simone Bolelli
Argentina (bandiera) Máximo González
6–2, 7–5
15. 18 luglio 2021 Germania (bandiera) Hamburg European Open, Amburgo (2) Terra rossa Germania (bandiera) Tim Pütz Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Romania (bandiera) Horia Tecău
6–3, 6(3)–7, [10–8]
16. 7 novembre 2021 Francia (bandiera) Paris Masters, Parigi Cemento (i) Germania (bandiera) Tim Pütz Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
6–3, 6(4)–7, [11–9]
17. 26 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento Germania (bandiera) Tim Pütz Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6-3, 6(5)-7, [16-14]
18. 12 febbraio 2023 Stati Uniti (bandiera) Dallas Open, Dallas Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
1–6, 7–6(4), [10–7]
19. 23 aprile 2023 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Srpska Open, Banja Luka Terra rossa Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Portogallo (bandiera) Francisco Cabral
Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
7–5, 6–2
20. 27 maggio 2023 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
7–6(6), 7–6(3)
21. 26 settembre 2023 Cina (bandiera) Zhuhai Championships, Zhuhai Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
6–4, 6–4
22. 25 febbraio 2024 Qatar (bandiera) Qatar Open, Doha Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Italia (bandiera) Lorenzo Musetti
Italia (bandiera) Lorenzo Sonego
7–6(0), 2–6, [10–8]
23. 23 giugno 2024 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz
Russia (bandiera) Karen Chačanov
4–6, 7–6(5), [10–8]
24. 28 giugno 2024 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) John Peers
4–6, 7–6(2), [11–9]
25. 11 gennaio 2025 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland (2) Cemento Croazia (bandiera) Nikola Mektić Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
w/o

Finali perse (24)

Legenda doppio
Grande Slam (1)
ATP Finals (1)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (7)
ATP Tour 250 (11)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 26 luglio 2015 Colombia (bandiera) Colombia Open, Bogotà Cemento Croazia (bandiera) Mate Pavić Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
5–7, 3–6
2. 25 ottobre 2015 Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
5–7, 2–6
3. 21 maggio 2016 Francia (bandiera) Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
6–4, 4–6, [8–10]
4. 24 luglio 2016 Svizzera (bandiera) Swiss Open Gstaad, Gstaad Terra rossa Croazia (bandiera) Mate Pavić Cile (bandiera) Julio Peralta
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6(2)–7, 2–6
5. 25 settembre 2016 Francia (bandiera) Open de Moselle, Metz Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Cile (bandiera) Julio Peralta
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
3–6, 6(4)–7
6. 23 ottobre 2016 Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma (2) Cemento (i) Croazia (bandiera) Mate Pavić Svezia (bandiera) Elias Ymer
Svezia (bandiera) Mikael Ymer
1–6, 1–6
7. 30 ottobre 2016 Svizzera (bandiera) Swiss Indoors Basel, Basilea Cemento (i) Svezia (bandiera) Robert Lindstedt Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
3–6, 4–6
8. 16 giugno 2018 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
Croazia (bandiera) Franko Škugor
6(3)–7, 5–7
9. 14 luglio 2018 Regno Unito (bandiera) Wimbledon, Londra Erba Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
3–6, 7–6(7), 3–6, 7–5, 5–7
10. 12 agosto 2018 Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto Cemento Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Australia (bandiera) John Peers
2–6, 7–6(7), [6–10]
11. 7 ottobre 2018 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
4–6, 5–7
12. 12 gennaio 2019 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland Cemento Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
3–6, 4–6
13. 19 maggio 2019 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
1–6, 3–6
14. 17 novembre 2019 Regno Unito (bandiera) ATP Finals, Londra Cemento (i) Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
3–6, 4–6
15. 8 agosto 2021 Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington Cemento Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Nuova Zelanda (bandiera) Ben McLachlan
6(4)–, 7 4–6
16. 12 giugno 2022 Germania (bandiera) Stuttgart Open, Stoccarda Erba Germania (bandiera) Tim Pütz Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6(3)–7, 6(5)–7
17. 8 agosto 2021 Germania (bandiera) Halle Open, Washington Erba Germania (bandiera) Tim Pütz Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
4–6, 7–6(5), [12–14]
18. 30 luglio 2022 Austria (bandiera) Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Germania (bandiera) Tim Pütz Italia (bandiera) Lorenzo Sonego
Spagna (bandiera) Pedro Martínez
7–5, 4–6, [8–10]
19. 21 agosto 2022 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Cemento Germania (bandiera) Tim Pütz Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
6(4)–7, 6(5)–7
20. 8 gennaio 2023 Australia (bandiera) Adelaide International 1, Adelaide Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
3–6, 6(3)–7
21. 20 agosto 2023 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati (2) Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
6–3, 1–6, [9–11]
22. 22 ottobre 2023 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo (2) Cemento Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Australia (bandiera) Rinky Hijikata
Australia (bandiera) Max Purcell
4–6, 1–6
23. 27 ottobre 2024 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Austria (bandiera) Alexander Erler
Austria (bandiera) Lucas Miedler
6–4, 3–6, [1–10]
24. 22 giugno 2025 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Croazia (bandiera) Nikola Mektić Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
3-6, 7-6(5), [6-10]

Doppio misto

Finali perse (3)

Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 9 settembre 2017 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (1) Cemento Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
1–6, 6–4, [8–10]
2. 7 settembre 2019 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (2) Cemento Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
2–6, 3–6
3. 8 giugno 2023 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Canada (bandiera) Bianca Andreescu Giappone (bandiera) Miyu Katō
Germania (bandiera) Tim Pütz
3–6, 4–6
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Doppio

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Doppio misto

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads