Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 1981 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Betsy Nagelsen e Martina Navrátilová erano le detentrici del titolo, ma hanno partecipato con partner differenti, Nagelsen con Candy Reynolds e Navrátilová con Pam Shriver.

Dati rapidi Australian Open 1981 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Australian Open 1981.

Nagelsen e Reynolds hanno perso nel 1º turno contro Chris Newton e Brenda Remilton.

Navrátilová e Shriver hanno perso in finale contro Kathy Jordan e Anne Smith con il punteggio di 6–2, 7–5.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
2 5
2 Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
66 
  Canada (bandiera) M Blackwood
Australia (bandiera) S Leo
33     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) L Allen
Jugoslavia (bandiera) M Jaušovec
21     Stati Uniti (bandiera) S Acker
Stati Uniti (bandiera) P Smith
4 2  
  Stati Uniti (bandiera) S Acker
Stati Uniti (bandiera) P Smith
66     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
  Francia (bandiera) S Amiach
Francia (bandiera) C Vanier
01     Australia (bandiera) D Fromholtz
Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden
3 3  
  Australia (bandiera) D Fromholtz
Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden
66     Australia (bandiera) D Fromholtz
Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden
7 6  
  Nuova Zelanda (bandiera) C Newton
Australia (bandiera) B Remilton
66     Nuova Zelanda (bandiera) C Newton
Australia (bandiera) B Remilton
6 4  
7 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) C Reynolds
02     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
4 Regno Unito (bandiera) S Barker
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
646    Regno Unito (bandiera) S Barker
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
3 4  
  Stati Uniti (bandiera) M L Piatek
Stati Uniti (bandiera) A White
463    Regno Unito (bandiera) S Barker
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
6 6 6
  Regno Unito (bandiera) J Durie
Regno Unito (bandiera) A Hobbs
657    Regno Unito (bandiera) J Durie
Regno Unito (bandiera) A Hobbs
7 4 4
  Australia (bandiera) E Little
Australia (bandiera) S Saliba
275    Regno Unito (bandiera) S Barker
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) R Blount
Svizzera (bandiera) I Villiger
6(6)3     Australia (bandiera) E Goolagong Cawley
Paesi Bassi (bandiera) B Stöve
4 1  
  Australia (bandiera) L Cassell
Australia (bandiera) K Pratt
786    Australia (bandiera) L Cassell
Australia (bandiera) K Pratt
4 3  
  Australia (bandiera) E Goolagong Cawley
Paesi Bassi (bandiera) B Stöve
66     Australia (bandiera) E Goolagong Cawley
Paesi Bassi (bandiera) B Stöve
6 6  
6 Sudafrica (bandiera) R Fairbank
Sudafrica (bandiera) T Harford
11 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Stati Uniti (bandiera) B Potter
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
66 
  Stati Uniti (bandiera) C Baily
Australia (bandiera) N Gregory
14     Stati Uniti (bandiera) B Potter
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
6 4 6
  Germania Ovest (bandiera) B Bunge
Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
366(5)    Stati Uniti (bandiera) B Gadusek
Stati Uniti (bandiera) J Preyer
2 6 4
  Stati Uniti (bandiera) B Gadusek
Stati Uniti (bandiera) J Preyer
6377    Stati Uniti (bandiera) B Potter
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
6 6 1
  Australia (bandiera) E Sayers
Australia (bandiera) A Tobin
66     Stati Uniti (bandiera) R Casals
Australia (bandiera) W Turnbull
4 7 6
  Stati Uniti (bandiera) D Desfor
Stati Uniti (bandiera) B Hallquist
34     Australia (bandiera) E Sayers
Australia (bandiera) A Tobin
4 3  
  Ungheria (bandiera) M Pinterova
Giappone (bandiera) N Sato
651    Stati Uniti (bandiera) R Casals
Australia (bandiera) W Turnbull
6 6  
3 Stati Uniti (bandiera) R Casals
Australia (bandiera) W Turnbull
476    Stati Uniti (bandiera) R Casals
Australia (bandiera) W Turnbull
4 7 4
8 Stati Uniti (bandiera) A Jaeger
Cecoslovacchia (bandiera) H Mandlíková
646    Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) A Smith
6 5 6
  Paesi Bassi (bandiera) M Mesker
Cecoslovacchia (bandiera) K Skronská
163    Stati Uniti (bandiera) A Jaeger
Cecoslovacchia (bandiera) H Mandlíková
6 5 5
  Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
Germania Ovest (bandiera) R Tomanová
646    Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
Germania Ovest (bandiera) R Tomanová
4 7 7
  Australia (bandiera) D Freeman
Australia (bandiera) P Whytcross
464    Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
Germania Ovest (bandiera) R Tomanová
6 1  
  Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
Francia (bandiera) C Tanvier
24     Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) A Smith
7 6  
  Australia (bandiera) C O'Neil
Svezia (bandiera) M Wikstedt
66    Australia (bandiera) C O'Neil
Svezia (bandiera) M Wikstedt
2 3  
  Australia (bandiera) B Catton
Australia (bandiera) K Gulley
11     Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) A Smith
6 6  
2 Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) A Smith
66 
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads