Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 1983 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Martina Navrátilová e Pam Shriver erano le detentrici del titolo e hanno battuto in finale Anne Hobbs e Wendy Turnbull con il punteggio di 6–4, 6–7, 6–2.

Dati rapidi Australian Open 1983 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Australian Open 1983.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová / Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver (campionesse)
  2. Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King / Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan / Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter (semifinali)
  4. Regno Unito (bandiera) Jo Durie / Stati Uniti (bandiera) Ann Kiyomura (quarti di finale)
  1. Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank / Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff (quarti di finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs / Australia (bandiera) Wendy Turnbull (finale)
  3. Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch / Francia (bandiera) Catherine Tanvier (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Alycia Moulton / Stati Uniti (bandiera) Paula Smith (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6 6 6
6 Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
4 7 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
66 
  Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
Cecoslovacchia (bandiera) M Skuherská
11     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
  Australia (bandiera) A Minter
Australia (bandiera) E Minter
12     Stati Uniti (bandiera) B Jordan
Australia (bandiera) E Sayers
2 1  
  Stati Uniti (bandiera) B Jordan
Australia (bandiera) E Sayers
66     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
  Regno Unito (bandiera) S Gomer
Regno Unito (bandiera) J Salmon
633    Sudafrica (bandiera) R Fairbank
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
3 3  
  Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
Francia (bandiera) C Vanier
266    Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
Francia (bandiera) C Vanier
4 3  
  Francia (bandiera) P Paradis
Francia (bandiera) C Suire
30     Sudafrica (bandiera) R Fairbank
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
6 6  
5 Sudafrica (bandiera) R Fairbank
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
66     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
3 Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) B Potter
67     Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) B Potter
3 2  
  Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) B Herr
45     Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) B Potter
7 6  
  Stati Uniti (bandiera) L Antonoplis
Stati Uniti (bandiera) A M Fernandez
720    Brasile (bandiera) C Monteiro
Sudafrica (bandiera) Y Vermaak
5 0  
  Brasile (bandiera) C Monteiro
Sudafrica (bandiera) Y Vermaak
566    Stati Uniti (bandiera) K Jordan
Stati Uniti (bandiera) B Potter
2 6 8
  Stati Uniti (bandiera) S Acker
Stati Uniti (bandiera) L Forood
66     Stati Uniti (bandiera) A Moulton
Stati Uniti (bandiera) P Smith
6 1 6
  Stati Uniti (bandiera) B Norton
Stati Uniti (bandiera) K Shaefer
34    Stati Uniti (bandiera) S Acker
Stati Uniti (bandiera) L Forood
5 3  
  Australia (bandiera) R Bryant
Australia (bandiera) K Pratt
30     Stati Uniti (bandiera) A Moulton
Stati Uniti (bandiera) P Smith
7 6  
8 Stati Uniti (bandiera) A Moulton
Stati Uniti (bandiera) P Smith
66 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Australia (bandiera) W Turnbull
66 
  Australia (bandiera) B Remilton
Giappone (bandiera) N Sato
32     Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Australia (bandiera) W Turnbull
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
77     Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
1 2  
  Australia (bandiera) C O'Neil
Australia (bandiera) P Whytcross
55     Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Australia (bandiera) W Turnbull
2 6 6
  Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
34     Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
6 2 2
  Regno Unito (bandiera) V Wade
Stati Uniti (bandiera) A White
66     Regno Unito (bandiera) V Wade
Stati Uniti (bandiera) A Smith
5 6  
  Canada (bandiera) C Bassett
Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
15     Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
7 7  
4 Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura
67     Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Australia (bandiera) W Turnbull
6 6  
7 Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
Francia (bandiera) C Tanvier
       Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
4 1  
  Sudafrica (bandiera) I Kloss
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
w/o      Sudafrica (bandiera) I Kloss
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
6 7  
  Australia (bandiera) S Leo
Paesi Bassi (bandiera) M Mesker
45     Australia (bandiera) N Gregory
Australia (bandiera) B Randall
4 6  
  Australia (bandiera) N Gregory
Australia (bandiera) B Randall
67     Sudafrica (bandiera) I Kloss
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
6 4 0
  Australia (bandiera) A Tobin-Dingwall
Paesi Bassi (bandiera) B Stöve
744    Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
4 6 6
  Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
Sudafrica (bandiera) J Mundel
566    Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
Sudafrica (bandiera) J Mundel
0 0  
  Australia (bandiera) D Freeman
Australia (bandiera) A Gulley
12     Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
6 6  
2 Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) S Walsh
66 
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads