Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 2022 - Doppio ragazze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alexandra Eala e Priska Madelyn Nugroho erano le campionesse in carica, ma non hanno preso parte a questa edizione poiché Nugroho ha superato i limiti d’età, mentre, nonostante fosse ancora eleggibile per l’età, Eala ha saltato il torneo.

Dati rapidi Australian Open 2022 Doppio ragazze, Sport ...
Voce principale: Australian Open 2020.

Clervie Ngounoue e Daria Shnaider hanno conquistato il titolo battendo in finale Kayla Cross e Victoria Mboko con il punteggio di 6-4, 6-3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue / Russia (bandiera) Diana Shnaider (campionesse)
  2. Croazia (bandiera) Petra Marčinko / Danimarca (bandiera) Johanne Svendsen (semifinale)
  3. Russia (bandiera) Yaroslava Bartashevich / Russia (bandiera) Ksenia Zaytseva (secondo turno)
  4. Finlandia (bandiera) Laura Hietaranta / Argentina (bandiera) Solana Sierra (primo turno)
  1. Croazia (bandiera) Lucija Ćirić Bagarić / Belgio (bandiera) Sofia Costoulas (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Céline Naef / Canada (bandiera) Annabelle Xu (primo turno)
  3. Russia (bandiera) Anastasiia Gureva / Russia (bandiera) Elena Pridankina (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Alexis Blokhina / Stati Uniti (bandiera) Liv Hovde (quarti di finale)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue
Russia (bandiera) Diana Shnaider
7 7
WC Australia (bandiera) Charlotte Kempenaers-Pocz
Australia (bandiera) Taylah Preston
5 6(5) 1 Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue
Russia (bandiera) Diana Shnaider
6 6
  Canada (bandiera) Kayla Cross
Canada (bandiera) Victoria Mboko
7 2 [10]   Canada (bandiera) Kayla Cross
Canada (bandiera) Victoria Mboko
4 3
2 Croazia (bandiera) Petra Marčinko
Danimarca (bandiera) Johanne Svendsen
6(6) 6 [7]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue
Russia (bandiera) Diana Shnaider
6 6
  Francia (bandiera) Nahia Berecoechea
Iran (bandiera) Meshkatolzahra Safi
1 2 1 Stati Uniti (bandiera) C Ngounoue
Russia (bandiera) D Shnaider
6 6
  Canada (bandiera) Mia Kupres
Regno Unito (bandiera) Ranah Akua Stoiber
4 6 [10] Canada (bandiera) M Kupres
Regno Unito (bandiera) RA Stoiber
3 3
  Germania (bandiera) Carolina Kuhl
Serbia (bandiera) Tijana Sretenović
6 3 [7] 1 Stati Uniti (bandiera) C Ngounoue
Russia (bandiera) D Shnaider
4 6 [10]
WC Australia (bandiera) Lily Fairclough
Australia (bandiera) Yilin Yan
4 4 8 Stati Uniti (bandiera) A Blokhina
Stati Uniti (bandiera) L Hovde
6 4 [8]
Romania (bandiera) Anca Alexia Todoni
Belgio (bandiera) Hanne Vandewinkel
6 6 Romania (bandiera) AA Todoni
Belgio (bandiera) H Vandewinkel
6(5) 1
Slovacchia (bandiera) Irina Balus
Lituania (bandiera) Patricija Paukštytė
6 3 [7] 8 Stati Uniti (bandiera) A Blokhina
Stati Uniti (bandiera) L Hovde
7 6
8 Stati Uniti (bandiera) Alexis Blokhina
Stati Uniti (bandiera) Liv Hovde
4 6 [10] 1 Stati Uniti (bandiera) C Ngounoue
Russia (bandiera) D Shnaider
7 7
3 Russia (bandiera) Yaroslava Bartashevich
Russia (bandiera) Ksenia Zaytseva
6 6 WC Australia (bandiera) C Kempenaers-Pocz
Australia (bandiera) T Preston
5 6(5)
Rep. Ceca (bandiera) Amélie Šmejkalová
Rep. Ceca (bandiera) Tereza Valentová
1 3 3 Russia (bandiera) Y Bartashevich
Russia (bandiera) K Zaytseva
3 2
  Marocco (bandiera) Aya El Aouni
Kenya (bandiera) Angella Okutoyi
1 1 Giappone (bandiera) Ma Mushika
Giappone (bandiera) Mi Mushika
6 6
  Giappone (bandiera) Mao Mushika
Giappone (bandiera) Mio Mushika
6 6 Giappone (bandiera) Ma Mushika
Giappone (bandiera) Mi Mushika
4 0
Brasile (bandiera) Ana Candiotto
Taipei cinese (bandiera) Li Yu-yun
1 6 [6] WC Australia (bandiera) C Kempenaers-Pocz
Australia (bandiera) T Preston
6 6
WC Australia (bandiera) Charlotte Kempenaers-Pocz
Australia (bandiera) Taylah Preston
6 1 [10] WC Australia (bandiera) C Kempenaers-Pocz
Australia (bandiera) T Preston
6 6
Italia (bandiera) Virginia Ferrara
Italia (bandiera) Georgia Pedone
6 4 [10] Italia (bandiera) V Ferrara
Italia (bandiera) G Pedone
3 1
6 Svizzera (bandiera) Céline Naef
Canada (bandiera) Annabelle Xu
0 6 [8]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5 Croazia (bandiera) Lucija Ćirić Bagarić
Belgio (bandiera) Sofia Costoulas
6(5) 3
Canada (bandiera) Kayla Cross
Canada (bandiera) Victoria Mboko
7 6   Canada (bandiera) K Cross
Canada (bandiera) V Mboko
7 4 [10]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Havlíčková
Rep. Ceca (bandiera) Dominika Šalková
6 6   Rep. Ceca (bandiera) L Havlíčková
Rep. Ceca (bandiera) D Šalková
6(6) 6 [4]
WC Australia (bandiera) Talia Gibson
Australia (bandiera) Elena Micic
1 2   Canada (bandiera) K Cross
Canada (bandiera) V Mboko
6 6
  Russia (bandiera) M Andreeva
Polonia (bandiera) Malwina Rowińska
3 4   Russia (bandiera) E Khayrutdinova
Kazakistan (bandiera) A Sagandikova
2 2
  Russia (bandiera) Ekaterina Khayrutdinova
Kazakistan (bandiera) Aruzhan Sagandikova
6 6   Russia (bandiera) E Khayrutdinova
Kazakistan (bandiera) A Sagandikova
6 6
Grecia (bandiera) Michaela Laki
Grecia (bandiera) Dimitra Pavlou
1 6 [10]   Grecia (bandiera) M Laki
Grecia (bandiera) D Pavlou
3 3
4 Finlandia (bandiera) Laura Hietaranta
Argentina (bandiera) Solana Sierra
6 3 [7] Canada (bandiera) K Cross
Canada (bandiera) V Mboko
7 2 [10]
7 Russia (bandiera) Anastasiia Gureva
Russia (bandiera) Elena Pridankina
7 6 2 Croazia (bandiera) P Marčinko
Danimarca (bandiera) J Svendsen
6(6) 6 [7]
Italia (bandiera) Federica Urgesi
Italia (bandiera) Denise Valente
6(7) 2 7 Russia (bandiera) A Gureva
Russia (bandiera) E Pridankina
4 7 [10]
WC Australia (bandiera) Roisin Gilheany
Australia (bandiera) Zara Larke
7 2 [4] Svizzera (bandiera) C Fontanel
Stati Uniti (bandiera) Q Lopez
6 6(3) [7]
Svizzera (bandiera) Chelsea Fontenel
Stati Uniti (bandiera) Qavia Lopez
5 6 [10] 7 Russia (bandiera) A Gureva
Russia (bandiera) E Pridankina
6(5) 4
  Bulgaria (bandiera) Denislava Glushkova
Australia (bandiera) Anja Nayar
6 1 [6] 2 Croazia (bandiera) P Marčinko
Danimarca (bandiera) J Svendsen
7 6
  Giappone (bandiera) Hayu Kinoshita
Giappone (bandiera) Sara Saito
4 6 [10] Giappone (bandiera) H Kinoshita
Giappone (bandiera) S Saito
6 4 [11]
Turchia (bandiera) Ayşegül Mert
Serbia (bandiera) Lola Radivojević
1 2 2 Croazia (bandiera) P Marčinko
Danimarca (bandiera) J Svendsen
4 6 [13]
2 Croazia (bandiera) Petra Marčinko
Danimarca (bandiera) Johanne Svendsen
6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads