Timeline
Chat
Prospettiva

Mirra Andreeva

tennista russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mirra Andreeva
Remove ads

Mirra Aleksandrovna Andreeva (in russo Мирра Александровна Андреева?; Krasnojarsk, 29 aprile 2007) è una tennista russa.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Talento precoce, nel singolare ha vinto tre titoli WTA, tra cui spiccano i WTA 1000 di Dubai 2025 e Indian Wells 2025. Nelle prove del Grande Slam, ha raggiunto la semifinale all'Open di Francia 2024, vantando come best ranking la 5ª posizione mondiale.

Nel doppio ha conquistato, in coppia con la connazionale Diana Šnajder, un titolo WTA e la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 e raggiunto la semifinale agli Australian Open 2025.

Remove ads

Biografia

Nata a Krasnojarsk, vive a Mosca con i genitori e la sorella maggiore, Ėrika Andreeva, anche lei tennista.[1][2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

2022: gli esordi

Debutta nel circuito professionistico nel febbraio 2022. Nello stesso anno vince sei titoli, di cui tre tornei della categoria ITF 60’000 $.[3] Esordisce nel circuito WTA nell'ottobre 2022, grazie ad una wildcard per il tabellone principale di Monastir. Conclude l'anno con un bilancio di ben 38 vittorie e solamente 9 sconfitte.[4]

2023: terzo turno al Roland Garros, quarto turno a Wimbledon e top 50

A gennaio prende parte all'Australian Open juniores, dove raggiunge la finale, persa contro la connazionale e compagna di doppio Alina Korneeva.[5] Ad aprile, in Svizzera, vince il torneo Axionopen presso il Tennis Club Chiasso (un ITF $ 60’000) e la settimana dopo si ripete presso il torneo di Bellinzona (sempre un ITF $ 60’000).

Debutta grazie a una wildcard concessa dagli organizzatori di Madrid, in un torneo WTA 1000 a soli 16 anni, arrivando fino al quarto turno, dopo aver superato fra le altre Fernandez, Haddad Maia e Linette,[6] viene eliminata dalla n°2 Aryna Sabalenka.[7] Prende parte per la prima volta alle qualificazioni di un torneo del Grande Slam al Roland Garros, superandoli e riuscendo così ad accedere al tabellone principale dove batte Riske-Amritraj ottenendo la sua prima vittoria in un major. Al turno successivo sconfigge la wildcard Diane Parry raggiungendo il terzo turno, diventando la giocatrice più giovane a raggiungere questo traguardo da Sesil Karatančeva nel 2005.[8] Dopo essersi aggiudicata il primo set, si deve arrendere a Coco Gauff nel terzo round.

Dopo aver superato le qualificazioni, accede anche al tabellone principale di Wimbledon, raggiungendo il terzo turno sconfiggendo Xiyu Wang, approfittando del ritiro di Krejčíková e superando Potapova. Al quarto turno viene fermata da Keys in tre set. Grazie a questo risultato, al termine del torneo, la russa entra nella top 100, nelle prime settanta posizioni.

Successivamente, il miglior risultato arriva a Pechino: dopo aver superato le qualificazioni, batte nuovamente Krejčíková e la connazionale Pavljučenkova. Negli ottavi, cede alla top-10 Rybakina in tre set. Grazie a questo risultato fa il suo ingresso in top 50, ritoccando il suo best ranking alla posizione n°46.[9]

2024: prima semifinale slam al Roland Garros e best-ranking

Prende parte ai suoi primi Australian Open come professionista. Dopo aver eliminato al primo turno Bernarda Pera, si impone a sorpresa sulla numero sei del mondo, Jabeur e in rimonta su Parry. Agli ottavi di finale Slam, i secondi raggiunti dopo Wimbledon 2023, viene fermata da Krejcikova.

Dopo una sconfitta al primo turno a Dubai e a Indian Wells, inizia la sua stagione sulla terra, raggiungendo i quarti di finale a Rouen, fermata da Kalinina. A Madrid, si spinge fino ai suoi primi quarti di finale di un torneo WTA 1000 imponendosi su Vondroušová e Jasmine Paolini, ma è poi costretta a cedere alla n°2 del mondo Aryna Sabalenka. Dopo un'uscita all'esordio a Roma, al Roland Garros arriva agli ottavi, imponendosi fra le altre sull'ex numero 1 al mondo Azarenka, e Sabalenka ai quarti. Nella semifinale viene sconfitta da Paolini in due set. A 17 anni è la più giovane semifinalista Slam dai tempi di Marija Sharapova a Wimbledon 2004.

Partecipa alle Olimpiadi di Parigi dove viene estromessa subito nel singolare, mentre nel doppio arriva a disputare, in coppia con Diana Šnajder, la finale contro Errani / Paolini, per poi aggiudicarsi la medaglia d'argento.[10]

Gioca il Masters 1000 di Cincinnati, arrivando ai quarti di finale, dopo aver battuto Navarro, Karolina Pliskova e Paolini. Questo traguardo le permette di salire ancora in classifica, ottenendo un nuovo best-ranking alla posizione n°21. Ai quarti strappa solo il primo set a Swiatek, attuale n°1 del mondo, perdendo gli altri due. Esce al secondo turno dell'US Open.

Ai Ningbo Open, disputati in Cina a ottobre, raggiunge la finale poi persa contro Daria Kasatkina con il punteggio di 0–6, 6–4, 4–6[11]. Questo risultato le consente di raggiungere la 17ª posizione del ranking femminile.

Chiude l'anno al n°16 del mondo.

2025: Due titoli WTA 1000 e Top 10

Inizia l'anno a Brisbane vincendo prima agevolmente contro Blinkova e Nosková, e poi nei quarti contro Jabeur. In semifinale si arrende alla n°1 del mondo, Sabalenka. Successivamente prende parte all'Australian Open dove coglie il suo secondo ottavo di finale dello Slam oceanico. Nella circostanza, è nuovamente Sabalenka a sbarrarle la strada, concedendole solo 3 giochi.

A Dubai, Andreeva vince il suo primo titolo WTA 1000, battendo nel percorso la n°2 del mondo Świątek e la n°6 Rybakina. In finale, si impone per 7–6(1) 6–1 su Clara Tauson, diventando a 17 anni e 298 la più giovane vincitrice di un WTA 1000 da quando ha questa denominazione.

Questo risultato lì permette di migliorare il suo best ranking ed entrare per la prima volta in Top 10, esattamente al numero 9: la più giovane a essere tra le primi dieci del mondo dal 2006. [12]

Vince l’Indian Wells Open, il suo secondo WTA 1000 in poche settimane diventando la più giovane a vincere il torneo da Serena Williams nel 1999, la Williams a 17 anni, 283 giorni, mentre Mirra a 17 anni, 309 giorni.

Sconfiggendo l’attuale regina del ranking Aryna Sabalenka in finale e la numero due in semifinale diventa la 3 giocatrice minorenne a sconfiggere la numero 1 e la numero 2 del ranking in un singolo evento WTA negli ultimi 40 anni, prima di lei ci erano riuscite solo Steffi Graf Miami Open 1987 e Serena Williams US Open 1987.

Inoltre è la terza più giovane ad aver battuto la migliore del ranking con un set di svantaggio.

Traguardo che le ha permesso di diventare appena la terza giocatrice negli anni 2000 insieme a Marija Šarapova e Nicole Vaidišová, ad aver vinto più di 10 partite consecutive prima di compiere 21 anni.


Il progresso di Andreeva ai quarti di finale degli Open di Francia non ha solo consolidato il suo status di stella emergente nel mondo del tennis, ma le ha anche guadagnato un posto nella storia. Con questo risultato, Andreeva è diventata la giocatrice più giovane da Martina Hingis nel 1997 e 1998 a raggiungere due volte consecutive gli ottavi di finale a Roland Garros.

Remove ads

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (3)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 26 luglio 2024 Romania (bandiera) Iași Open, Iași Terra rossa Russia (bandiera) Elina Avanesjan 5–7, 7–5, 4–0 rit.
2. 22 febbraio 2025 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Danimarca (bandiera) Clara Tauson 7–6(1), 6–1
3. 16 marzo 2025 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells Cemento Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka 2–6, 6–4, 6–3

Sconfitte (1)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Avversarie in finale Punteggio
1. 20 ottobre 2024 Cina (bandiera) Ningbo Open, Ningbo Cemento Russia (bandiera) Dar'ja Kasatkina 0–6, 6–4, 4–6

Doppio

Vittorie (2)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 gennaio 2025 Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane Cemento Russia (bandiera) Diana Šnajder Australia (bandiera) Priscilla Hon
Russia (bandiera) Anna Kalinskaja
7–6(6), 7–5
2. 30 marzo 2025 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Gardens Cemento Russia (bandiera) Diana Šnajder Spagna (bandiera) Cristina Bucșa
Giappone (bandiera) Miyu Katō
6-3, 6(5)-7, [10-2]

Sconfitte (1)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 agosto 2024 Francia (bandiera) Giochi Olimpici, Parigi Terra rossa Atleti Individuali Neutrali (bandiera) Diana Šnajder Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
6–2, 1–6, [7–10]

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (6)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (3)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 10 aprile 2022 Turchia (bandiera) Antalya Series, Adalia Terra rossa Italia (bandiera) Martina Colmegna 6(6)–7, 6–0, 6–2
2. 17 aprile 2022 Turchia (bandiera) Antalya Series, Adalia Terra rossa Germania (bandiera) Silvia Ambrosio 7–5, 6–2
3. 31 luglio 2022 Spagna (bandiera) Open Castilla y León, Segovia Cemento Spagna (bandiera) Eva Guerrero Álvarez 6–4, 6–2
4. 20 novembre 2022 Israele (bandiera) Meitar Open, Meitar Cemento Svezia (bandiera) Rebecca Peterson 6–1, 6–4
5. 16 aprile 2023 Svizzera (bandiera) Axion Open, Chiasso Terra rossa Svizzera (bandiera) Céline Naef 1–6, 7–6(3), 6–0
6. 23 aprile 2023 Svizzera (bandiera) Raiffeisen Bellinzona Ladies Open, Bellinzona Terra rossa Francia (bandiera) Fiona Ferro 2–6, 6–1, 6–4

Sconfitte (1)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 27 febbraio 2022 Egitto (bandiera) Egypt Women's Future, Sharm el-Sheikh Cemento Hong Kong (bandiera) Cody Wong 4–6, 1–6

Grande Slam Junior

Singolare

Sconfitte (1)
Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 28 gennaio 2023 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento da stabilire (bandiera) Alina Korneeva 7–6(2), 4–6, 5–7
Remove ads

Risultati in progressione

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Singolo

  • Aggiornato a fine Wimbledon 2025
Ulteriori informazioni Titoli, V–S ...

Doppio

Ulteriori informazioni Titoli, V–S ...
Remove ads

Statistiche contro giocatrici Top 10

Riepilogo
Prospettiva

Testa a testa

In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

Ulteriori informazioni Giocatore, Periodo ...

Testa a testa con giocatori classificati top 11-20

In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

Statistiche aggiornate al 9 luglio 2025

Vittorie contro giocatrici Top 10

Ulteriori informazioni Stagione, Totale ...
Ulteriori informazioni #, Giocatrice ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads