Timeline
Chat
Prospettiva

Avulavirinae

gruppo di virus della famiglia Paramyxoviridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Avulavirinae
Remove ads

Avulavirinae è una sottofamiglia di virus degli uccelli a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae. Era un genere fino al 2018 (Avulavirus), quando fu elevato al rango di sottofamiglia.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxAvulavirus, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Tassonomia

Appartengono ad Avulavirinae i seguenti generi[2]:

  • Metaavulavirus
  • Orthoavulavirus
  • Paravulavirus

Caratteristiche virali

Riepilogo
Prospettiva

Morfologia e proprietà fisico-chimiche

Al microscopio elettronico i virioni degli avulavirus appaiono di forma pleiomorfa (soprattutto sferica o filamentosa), costituiti da un nucleocapside allungato con simmetria elicoidale avvolti da pericapside lipidico, sensibile all'etere e contenenti una matrice virale. I virioni misurano circa 150-250 nm di diametro e 1000-10000 nm di lunghezza. Sulla superficie esterna del rivestimento lipidico sono visibili delle proiezioni lunghe circa 9-15 nm e distanziate l'una dall'altra 7-10 nm: sono identificate con due glicoproteine virali: Emoagglutinina (H) e proteine di fusione (F). Il nucleocapside ha lunghezza di 600-800 nm, larghezza di 18 nm, mentre il passo della spirale elicoidale è di 5,5 nm.

Proprietà fisico-chimiche

Gli avulavirus sono virus ad RNA a singolo filamento negativo contenenti 15200-15900 nucleotidi[3][4]. I virioni hanno una densità di flottazione in CsCl di 1,18-1,2 g/cm−3.

Genoma

Gli avulavirus appartengono alla famiglia Paramyxoviridae caratterizzata dalla condivisione di un genoma costituito da sei geni[5]:

(Paramyxoviridae): 3′-N-P/V-M-F-RBP-L-5′

dove:

  • N - gene per la nucleoproteina NP la quale permette di formare nucleocapsidi a simmetria elicoidale resistenti alle RNAsi
  • P/V - gene P che codifica due fosfoproteine (P, C e V)[6]
  • M - gene per la proteina di matrice
  • F - gene per la glicoproteina virale F (di fusione), la quale interagisce con lo strato di proteine della matrice virale sulla superficie interna della membrana virale
  • RBP (detto anche HN)- glicoproteina virale emoagglutinina-neuramminidasi responsabile dell'agglutinazione delle emazie di pollo; negli altri Paramyxoviridae è detta "proteina G", proteina di adsorbimento
  • L - gene per la proteina di maggiori dimensioni (L = large)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads