10002 Bagdasarian è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1969, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1445816 au e da un'eccentricità di 0,1692003, inclinata di 2,98347° rispetto all'eclittica.
Dati rapidi Bagdasarian, Stella madre ...
Bagdasarian (10002 Bagdasarian) |
---|
In blu l'orbita di 10002 Bagdasarian, in rosso l'orbita dei pianeti interni e di Giove (l'orbita più esterna)
|
Stella madre | Sole
|
---|
Scoperta | 8 ottobre 1969
|
---|
Scopritore | Ljudmila Ivanovna Černych
|
---|
Classificazione | Fascia principale
|
---|
Designazioni alternative | 1969 TQ1, 1980 TN15, 1986 WD2
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020)
|
Semiasse maggiore | 470429407 km 3,1445816 au
|
---|
Perielio | 390832603 km 2,6125174 au
|
---|
Afelio | 550026212 km 3,6766458 au
|
---|
Periodo orbitale | 2036,77 giorni (5,58 anni)
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 2,98347°
|
---|
Eccentricità | 0,1692003
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 68,23346°
|
---|
Argom. del perielio | 336,61711°
|
---|
Anomalia media | 46,70121°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,185 (calcolato)
|
---|
Ultimo perielio | 25 marzo 2020
|
---|
Prossimo perielio | 22 ottobre 2025
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 13,54
|
---|
|
Chiudi
L'asteroide è dedicato a Alexandr Sergeevich Bagdasarian, specialista in elettronica di Mosca.[1][2]