Timeline
Chat
Prospettiva
Barbera (vitigno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Barbera è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, da cui si producono numerosi vini omonimi a D.O.C.G. e D.O.C..
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

La più antica attestazione risale al 1249 in un contratto d’affitto conservato presso l’archivio capitolare di Casale Monferrato dove si parla di viti barbesine[1] In seguito si ritrovano per la prima volta vigneti di Barbera nel 1514 nei catasti di Chieri. Altre tracce risalgono al XVII secolo, nell'archivio del comune di Nizza Monferrato e nei Capitolati di Casale Monferrato, dai quali risulta l’affitto di un terreno con l’impegno di piantare “de bonis vitibus berbexinis”.[2] Giorgio Gallesio, ampelografo del secolo XIX, parla del Barbera nella sua pubblicazione Pomona Italiana, definendola “Vitis Vinifera Montisferratensis”.
Nel 1873 Leardi e Demaria in "Ampelografia della Provincia di Alessandria" (che allora comprendeva la provincia di Asti) dicono della Barbera: "È vitigno conosciutissimo ed una delle basi principali dei vini dell'Astigiano e del basso Monferrato, dove è indigeno e da lunghissimo tempo coltivato".[3] Si è diffusa rapidamente nell'Ottocento e nel Novecento, fino a venire considerato il principale vitigno a bacca nera del Piemonte.
Remove ads
Zone di coltivazione
In Italia è presente soprattutto nelle colline di Astigiano, Langhe, Monferrato, in misura minore in tutto il territorio piemontese, in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Puglia e Sardegna
In Europa esistono piccole aree a Barbera in Grecia, Romania e Slovenia[4]; in Sud America è ampiamente coltivata in Argentina, Brasile, Cile e Uruguay; in Australia è giunta negli anni '60 del XX secolo e si è largamente diffusa; Negli Stati Uniti è molto utilizzata in California, Washington e Arizona; i produttori sudafricani hanno iniziato nel XXI secolo a propagarla nelle zone più calde.
Remove ads
Ampelografia
Germoglio: con apice espanso e biancastro, orli tomentosi come nelle foglioline, che hanno la pagina inferiore quasi cotonose; l'asse è ricurvo.
Tralcio: da erbaceo ha sezione quasi circolare, verde con qualche striatura rossa e quasi glabro; i viticci sono lunghi.
Foglia: di grandezza media, pentagonale, quinquelobata; con seno peziolare a lira, per lo più chiuso; pagina superiore glabra verde cupo che talvolta si arrossa o brunisce precocemente; nervature verdi sfumate in rosso presso la base; pagina inferiore tomentosa. Anche il picciolo è rossiccio. In autunno le foglie diventano da rossicce a rosso vivo.
Fiore: ermafrodita, con 5 stami, di color verde.
Grappolo: di grandezza media, per lo più piramidale, con il peduncolo abbastanza lungo e semi-legnoso.
Acino: medio, ellissoide, regolare; buccia molto pruinosa, di color blu intenso, sottile ma robustae; polpa molto succosa,
Tralcio legnoso: robusto, con legno piuttosto tenero ed elastico, a sezione ellittica; corteccia di color bruno piuttosto scuro, fortemente striata.
Vini ricavati
Riepilogo
Prospettiva
DOCG
- Barbera d'Asti (dal 90 al 100%)
- Barbera del Monferrato superiore (dall'85 al 100%)
- Nizza (al 100%)
DOC
- Barbera d'Alba (dall'85 al 100%)
- Barbera del Monferrato (dall'85 al 100%)
- Collina Torinese Barbera (dall'85 al 100%)
- Colline Novaresi rosso (fino al 70%)
- Colline Novaresi Barbera (dall'85 al 100%)
- Canavese Barbera (dall'85 al 100%)
- Colli tortonesi Barbera
- Colline Saluzzesi Berbera (dal 60 al 100%)
- Gabiano (dal 90 al 95%)
- Rubino di Cantavenna (dal 75 al 90%)
- Pinerolese Barbera (dall'85 al 100%)
- Langhe Barbera (dall'85 al 100%)
- Monferrato Barbera (dall'85 al 100%)
- Piemonte Barbera (dall'85 al 100%)
- Garda Barbera (almeno l'85%)
- Oltrepò Pavese Barbera (dall'85 al 100%)
- Casteggio (dal 65 al 100%)
- Colli Bolognesi Barbera (dall'85 al 100%)
- Colli d'Imola Barbera (dall'85 al 100%)
- Castel San Lorenzo Barbera (dall'85 al 100%)
- Sannio Barbera (dall'85 al 100%)
- Colli di Parma Barbera (dall'85 al 100%)
- Colli piacentini Barbera (dall'85 al 100%)
In numerosi altri disciplinari la Barbera è presente in uvaggio, con percentuali dal 15 all'80%
- Alba
- Albugnano
- Valsusa
- Botticino
- Oltrepò Pavese
- Gutturnio
- Buttafuoco
- Sangue di Giuda
- San Colombano al Lambro
- Castel San Lorenzo rosso
- Riviera del Garda classico
- Cellatica
- Colli Romagna Centrale
- Rosso di Cerignola
IGT
Esistono inoltre molti vini IGT nel cui uvaggio è presente la Barbera.[5].
Tra questi, possono aggiungere in etichetta il termine Barbera:[6]
Allerona | Alta Valle della Greve | Barbagia | Basilicata | Benaco Bresciano | Beneventano | Bergamasca | Bettona |
Calabria | Cannara | Colli Aprutini | Colli Cimini | Colli del Limbara | Colli del Sangro | Colli di Salerno | Collina del Milanese |
Colline Pescaresi | Costa Toscana | Costa Viola | Daunia | Del Vastese | Emilia | Epomeo | Forlì |
Isola dei Nuraghi | Lazio | Marche | Marmilla | Murgia | Narni | Nurra | Ogliastra |
Osco | Paestum | Parteolla | Planargia | Provincia di Mantova | Provincia di Nuoro | Provincia di Pavia | Puglia |
Quistello | Ravenna | Romangia | Ronchi di Brescia | Rotae | Rubicone | Sabbioneta | Salento |
Salina | Sebino | Sibiola | Spello | Tarantino | Alpi Retiche | Terre di Chieti | Terre Lariane |
Terre Siciliane | Tharros | Toscano | Trexenta | Umbria | Val di Neto | Val Tidone | Valdamato |
Valle Belice | Valle d'Itria | Valle del Tirso | Valli di Porto Pino | Veneto | Vigneti delle Dolomiti |
Nei seguenti la Barbera partecipa solamente alla composizione dell'uvaggio:[6]
Alto Livenza | Alto Mincio | Arghillà | Avola | Camarro | Campania | Civitella d'Agliano | Colli Trevigiani |
Colline del Genovesato | Colline Frentane | Colline Savonesi | Colline Teatine | Conselvano | Dugenta | Frusinate | Liguria di Levante |
Lipuda | Locride | Marca Trevigiana | Montecastelli | Montenetto di Brescia | Palizzi | Pellaro | Pompeiano |
Roccamonfina | Ronchi Varesini | Scilla | Terre Aquilane | Terre del Volturno | Terre di Veleja | Val di Magra | Vallagarina |
Veneto Orientale | Veronese |
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads