Timeline
Chat
Prospettiva

Barbera (vitigno)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Barbera (vitigno)
Remove ads

La Barbera è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, da cui si producono numerosi vini omonimi a D.O.C.G. e D.O.C..

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un'incisione settecentesca della città di Casal Monferrato nel cui archivio della cattedrale è documentato il primo impianto conosciuto di Barbera.

La più antica attestazione risale al 1249 in un contratto d’affitto conservato presso l’archivio capitolare di Casale Monferrato dove si parla di viti barbesine[1] In seguito si ritrovano per la prima volta vigneti di Barbera nel 1514 nei catasti di Chieri. Altre tracce risalgono al XVII secolo, nell'archivio del comune di Nizza Monferrato e nei Capitolati di Casale Monferrato, dai quali risulta l’affitto di un terreno con l’impegno di piantare “de bonis vitibus berbexinis”.[2] Giorgio Gallesio, ampelografo del secolo XIX, parla del Barbera nella sua pubblicazione Pomona Italiana, definendola “Vitis Vinifera Montisferratensis”.

Nel 1873 Leardi e Demaria in "Ampelografia della Provincia di Alessandria" (che allora comprendeva la provincia di Asti) dicono della Barbera: "È vitigno conosciutissimo ed una delle basi principali dei vini dell'Astigiano e del basso Monferrato, dove è indigeno e da lunghissimo tempo coltivato".[3] Si è diffusa rapidamente nell'Ottocento e nel Novecento, fino a venire considerato il principale vitigno a bacca nera del Piemonte.

Remove ads

Zone di coltivazione

In Italia è presente soprattutto nelle colline di Astigiano, Langhe, Monferrato, in misura minore in tutto il territorio piemontese, in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Puglia e Sardegna
In Europa esistono piccole aree a Barbera in Grecia, Romania e Slovenia[4]; in Sud America è ampiamente coltivata in Argentina, Brasile, Cile e Uruguay; in Australia è giunta negli anni '60 del XX secolo e si è largamente diffusa; Negli Stati Uniti è molto utilizzata in California, Washington e Arizona; i produttori sudafricani hanno iniziato nel XXI secolo a propagarla nelle zone più calde.

Remove ads

Ampelografia

Germoglio: con apice espanso e biancastro, orli tomentosi come nelle foglioline, che hanno la pagina inferiore quasi cotonose; l'asse è ricurvo.

Tralcio: da erbaceo ha sezione quasi circolare, verde con qualche striatura rossa e quasi glabro; i viticci sono lunghi.

Foglia: di grandezza media, pentagonale, quinquelobata; con seno peziolare a lira, per lo più chiuso; pagina superiore glabra verde cupo che talvolta si arrossa o brunisce precocemente; nervature verdi sfumate in rosso presso la base; pagina inferiore tomentosa. Anche il picciolo è rossiccio. In autunno le foglie diventano da rossicce a rosso vivo.

Fiore: ermafrodita, con 5 stami, di color verde.

Grappolo: di grandezza media, per lo più piramidale, con il peduncolo abbastanza lungo e semi-legnoso.

Acino: medio, ellissoide, regolare; buccia molto pruinosa, di color blu intenso, sottile ma robustae; polpa molto succosa,

Tralcio legnoso: robusto, con legno piuttosto tenero ed elastico, a sezione ellittica; corteccia di color bruno piuttosto scuro, fortemente striata.

Vini ricavati

Riepilogo
Prospettiva

DOCG

DOC

In numerosi altri disciplinari la Barbera è presente in uvaggio, con percentuali dal 15 all'80%

IGT

Esistono inoltre molti vini IGT nel cui uvaggio è presente la Barbera.[5].

Tra questi, possono aggiungere in etichetta il termine Barbera:[6]

AlleronaAlta Valle della GreveBarbagiaBasilicataBenaco BrescianoBeneventanoBergamascaBettona
CalabriaCannaraColli AprutiniColli CiminiColli del LimbaraColli del SangroColli di SalernoCollina del Milanese
Colline PescaresiCosta ToscanaCosta ViolaDauniaDel VasteseEmiliaEpomeoForlì
Isola dei NuraghiLazioMarcheMarmillaMurgiaNarniNurraOgliastra
OscoPaestumParteollaPlanargiaProvincia di MantovaProvincia di NuoroProvincia di PaviaPuglia
QuistelloRavennaRomangiaRonchi di BresciaRotaeRubiconeSabbionetaSalento
SalinaSebinoSibiolaSpelloTarantinoAlpi ReticheTerre di ChietiTerre Lariane
Terre SicilianeTharrosToscanoTrexentaUmbriaVal di NetoVal TidoneValdamato
Valle BeliceValle d'ItriaValle del TirsoValli di Porto PinoVenetoVigneti delle Dolomiti

Nei seguenti la Barbera partecipa solamente alla composizione dell'uvaggio:[6]

Alto LivenzaAlto MincioArghillàAvolaCamarroCampaniaCivitella d'AglianoColli Trevigiani
Colline del GenovesatoColline FrentaneColline SavonesiColline TeatineConselvanoDugentaFrusinateLiguria di Levante
LipudaLocrideMarca TrevigianaMontecastelliMontenetto di BresciaPalizziPellaroPompeiano
RoccamonfinaRonchi VaresiniScillaTerre AquilaneTerre del VolturnoTerre di VelejaVal di MagraVallagarina
Veneto OrientaleVeronese
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads