Timeline
Chat
Prospettiva

Canavese (vino)

vino DOC piemontese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Canavese (vino)
Remove ads

Canavese è una DOC riservata ad alcune tipologie di vini la cui produzione è consentita nelle province di Torino, Biella e Vercelli.

Fatti in breve Canavese Disciplinare DOC, Stato ...
Remove ads

Zona di produzione

Riepilogo
Prospettiva

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:

Remove ads

Storia

Il disciplinare della DOC Canavese venne adottato nel 1996.[2]

Disciplinare

il Canavese è stato istituito con DPR 12.09.1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27.09.1996
Successivamente è stato modificato con

  • DM 18.11.1996 GU 282 - 02.12.1996
  • DM 17.02.1997 GU 61 - 14.03.1997
  • DM 21.01.2010 GU 24 - 30.01.2010
  • DM 15.06.2011 GU 157 - 08.07.2011
  • DM 04.11.2011 GU 272 - 22.11.2011
  • DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari
  • D.M. 21.11.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[3]

Tipologie

Riepilogo
Prospettiva

Canavese rosso

Thumb
Canavese rosso annata 2013

È consentita la menzione novello, purché con gradazione alcolica di almeno 11,00% vol.

uvaggioBarbera, Bonarda, Uva Rara detta anche Bonarda di Cavaglià, Freisa, Nebbiolo e Neretto di Bairo, da soli o congiunti per almeno il 60%
titolo alcolometrico minimo10,50% vol.
acidità totale minima5 g/l.
estratto secco minimo19,0 g/l
resa massima di uva per ettaro110 q.
resa massima di uva in vino70 %

Abbinamenti consigliati

Si abbina bene con la pasta all'uovo, primi piatti, con la selvaggina, gli insaccati e i formaggi stagionati.

Canavese bianco

È prevista la tipologia spumante, purché con gradazione alcolica minima di 11,00% vol.

uvaggioErbaluce 100 %[4]; a causa di un'interpretazione restrittiva del disciplinare i produttori ritengono di non essere autorizzati a dichiararlo in etichetta.
titolo alcolometrico minimo10,00% vol.
acidità totale minima5 g/l.
estratto secco minimo17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro120 q.
resa massima di uva in vino70 %

Abbinamenti consigliati

Antipasti leggeri, risotti, trota alla griglia, zuppe di pesce e formaggi delicati. Lo spumante è ottimo aperitivo.

Canavese Rosato

È prevista la tipologia spumante, purché con gradazione alcolica minima di 11,00% vol.

uvaggioBarbera, Bonarda, Uva Rara detta anche Bonarda di Cavaglià, Freisa, Nebbiolo e Neretto di Bairo, da soli o congiunti per almeno il 60%
titolo alcolometrico minimo10,50% vol.
acidità totale minima5 g/l.
estratto secco minimo17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro110 q.
resa massima di uva in vino70 %

Abbinamenti consigliati

Minestre in brodo e formaggi locali di breve stagionatura

Canavese Barbera

uvaggioBarbera per almeno l'85%
titolo alcolometrico minimo10,50% vol.
acidità totale minima5,00 g/l.
estratto secco minimo20,00 g/l
resa massima di uva per ettaro110 q.
resa massima di uva in vino70 %

Abbinamenti consigliati

Primi con sughi di carne, formaggi stagionati, affettati.

Canavese Nebbiolo

uvaggioNebbiolo per almeno l'85%
titolo alcolometrico minimo11,00% vol.
acidità totale minima5,00 g/l.
estratto secco minimo20,00g/l
resa massima di uva per ettaro100 q.
resa massima di uva in vino70 %

Abbinamenti consigliati

Antipasti di carne, primi con sughi di carne, secondi di carne.

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads