Timeline
Chat
Prospettiva

Barberini (metropolitana di Roma)

stazione della metropolitana di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Barberini (metropolitana di Roma)map
Remove ads

Barberini è una stazione della linea A della metropolitana di Roma.

Dati rapidi Stazione della, Gestore ...
Remove ads

Storia

La stazione fu costruita come parte della prima tratta, da Anagnina a Ottaviano, della linea A della metropolitana[1], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[2].

Il 21 marzo 2019 la stazione viene chiusa per alcune ore a causa di un incidente con le scale mobili[3]. Due giorni dopo, il 23 marzo, la fermata viene sequestrata e chiusa a tempo indeterminato. Soltanto un mese prima, il 22 febbraio, un incidente simile era occorso alla stazione Policlinico della linea B[4], preceduto da un altro più grave il 23 ottobre 2018 alla stazione Repubblica, in cui rimasero ferite oltre 20 persone.

Il 4 febbraio 2020 è stata riaperta in via provvisoria solo con le scale mobili per l'uscita mentre il 15 maggio dello stesso anno la stazione è stata riaperta anche ai passeggeri in entrata.

Remove ads

Struttura e impianti

Barberini è una stazione sotterranea a due binari che, in tale tratto, sono collocate in distinte gallerie servite da altrettante banchine centrali. Il piano binari, scavato a foro cieco, è collegato al mezzanino superficiale, scavato a cielo aperto, attraverso rampe di scale e scale mobili[5].

Per aiutare i passeggeri ad orientarsi all'interno della città, nella cartellonistica è segnata la denominazione Barberini-Fontana di Trevi.

L'atrio della stazione ospita alcuni mosaici del premio Artemetro Roma. Gli autori dei mosaici esposti sono: Graziano Marini e Heinz Mark.

Remove ads

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads