Timeline
Chat
Prospettiva

Barca a chiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Barca a chiglia
Remove ads

La barca a chiglia (in inglese keelboat) è una categoria di natante[1], solitamente a vela, dotata di una chiglia per la navigazione. In questo si differenzia dalle derive (in inglese dinghies) e dai multiscafi (in inglese multihulls).

Thumb
Il disegno di una classe star, tipo di barca a chiglia che ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici

Descrizione

Negli antichi velieri, la chiglia era una trave longitudinale che attraversava lo scafo della barca da poppa a prua ed aveva lo scopo di aumentarne la stabilità al galleggiamento. Nelle moderne barche a vela, la chiglia è in pratica un bulbo e la sua forma deve essere tale da evitare i sobbalzi laterali quando l'imbarcazione naviga di bolina[2].

Storia

Barche a chiglia ai Giochi olimpici

Thumb
Oltre il sistema che caratterizza l'imbarcazione a deriva mobile (da Sx a Dx) quale la classe "Finn" e la classe "Flying Dutchmann" vi sono quelle barche a chiglia alla quale appartiene la classe "Star", "la Dragone" (quella con scafo marrone, chiglia grigia) e la classe internazionale 5,5 metri. Queste imbarcazioni furono presenti alle Olimpiadi del 1960-64-68.

Nella storia dei Giochi olimpici diverse sono state le classi veliche barche a chiglia che si sono avvicendate nelle varie edizioni (in giallo le classi olimpiche correnti, in verde quelle facenti parte del programma dei Vintage Yachting Games).

Ulteriori informazioni Classe, Tot. ...
Remove ads

Classi veliche

Nell'elenco che segue le 30[3] "classi barche a chiglia" (kellboats classes), riconosciute ufficialmente dalla International Sailing Federation[4].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads