Timeline
Chat
Prospettiva
Barnum (musical)
musical Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Barnum è un musical, libretto di Mark Bramble, musiche di Cy Coleman, testi di Michael Stewart, basato sulla vita dell'impresario teatrale e circense Phineas Taylor Barnum.
Remove ads
Trama
Brani musicali
- Atto I
- "Overture Chase"
- "There is a Sucker Born Ev'ry Minute" – Barnum
- "Humble Beginnings Chase"
- "Thank God I'm Old" – Joice Heth e tamburini
- "The Colors of My Life" (Parte 1) – Barnum
- "The Colors of My Life" (Parte 2) – Charity
- "One Brick at a Time" – Charity, Barnum e muratori
- "Museum Song" – Barnum
- "Female of the Species Chase"
- "I Like Your Style" – Barnum e Charity
- "Bigger Isn't Better" – Tom Thumb
- "Love Makes Such Fools of Us All" – Jenny Lind
- "Midway Chase"
- "Out There" – Barnum e Charity
- Atto II
- "Come Follow the Band" – Potomac Marching Band e cittadini di Washington
- "Black and White" – Charity, Choir, Blues Singer, Barnum e cittadini di Bridgeport
- "The Colors of My Life" (Reprise) – Barnum e Charity
- "The Prince of Humbug" – Barnum
- "Join the Circus" – Bailey, artisti e Barnum
- "Finale Chase"
- "The Final Event: There is a Sucker Born Ev'ry Minute" (Reprise)
Remove ads
Cast
Produzioni
Riepilogo
Prospettiva
Dopo l'anteprima del 5 aprile 1980, Barnum ha debuttato al St. James Theatre di New York il 30 aprile 1980 ed è proseguito sino al 16 maggio 1982, per un totale di 854 repliche. La regia e le coreografie erano di Joe Layton, le scene di David Mitchell, i costumi di Theoni V. Aldredge. I ruoli principali erano interpretati da Jim Dale (Barnum), Glenn Close (Charity), Marianne Tatum (Jenny Lind), Terri White (Joice Heth), Terrence Mann (Chester Lyman)[1].
La produzione londinese di Barnum ha debuttato l'11 giugno 1981 al London Palladium, è rimasto in scena per 655 repliche, con la regia di Peter Coe, coreografie di Joe Layton, scene di David Mitchell, costumi di Theoni V. Aldredge. Gli interpreti principali erano: Michael Crawford (Barnum), Deborah Grant (Charity), Sarah Payne (Jenny Lind), Jennie McGustie (Joice Heith)[2].
In Italia
La prima italiana è stata il 13 ottobre 1983 al Teatro Sistina di Roma, nella versione italiana di Marcello Mancini, testi italiani delle canzoni di Carla Vistarini, regia di Buddy Schwab ed Ennio Coltorti, direttore dell'orchestra Renato Serio, costumi di Theoni V. Aldredge, prodotto da Luigi Rotondo, Franco Ghizzo e Montanari, interpreti principali: Massimo Ranieri (Barnum) e Ottavia Piccolo (Charity) e circensi di professione come i fratelli Colombaioni[3].
La produzione comprendeva: 54 artisti (di cui 14 orchestrali), 50 tecnici, 340 riflettori, 400 costumi.
Dopo 120 repliche a Roma con 100.000 spettatori Barnum si spostava al Teatro Lirico di Milano nel marzo-aprile 1984[4], poi in tournée italiana nella stagione 1984-85.
Massimo Ranieri, oltre a recitare, cantare e ballare, imparò a camminare sul filo, istruito dagli acrobati del circo di Liana Orfei[5].
Remove ads
Home video
- Barnum, London Production, Water Bearer Films, 2001
- Barnum, con Massimo Ranieri e Ottavia Piccolo, Fabbri Editori, 2010
Riconoscimenti
- Tony Award
- 1980 - Miglior attore protagonista in un musical a Jim Dale
- 1980 - Migliore scenografia a David Mitchell
- 1980 - Migliori costumi a Theoni V. Aldredge
- Drama Desk Award
- Theatre World Award
- 1980 a Marianne Tatum
- Laurence Olivier Award
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads