Timeline
Chat
Prospettiva
Bashkiriano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici il Bashkiriano è il primo dei quattro piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Il Bashkiriano è compreso tra 318,1 ± 1,3 e 311,7 ± 1,1 milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Serpukhoviano, l'ultimo stadio del precedente Mississippiano e seguito dal Moscoviano.
Remove ads
Etimologia
Il Bashkiriano deriva il suo nome dalla popolazione dei Baschiri, che vive nell'omonima Repubblica di Baschiria, o Baškortostan, situata a sud dei monti Urali, in Russia.
La denominazione e lo stadio furono introdotti nella letteratura scientifica nel 1934 dalla stratigrafa russa Sofia Semikhatova.[2]
Definizioni stratigrafiche e GSSP
La base del Bashkiriano, nonché del sottoperiodo Pennsylvaniano, è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Declinognathodus noduliferus.
Il limite superiore, nonché base del successivo Moscoviano, è fissato alla prima comparsa dei conodonti Declinognathodus donetzianus o Idiognathoides postsulcatus,[3] o alla prima comparsa dei fusulinidae della specie Aljutovella aljutovica.[4]
GSSP
Il GSSP,[5] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato nella Battleship Formation, situata nell'Arrow Canyon, nel Nevada.[6]
Remove ads
Suddivisioni
Il Bashkiriano contiene sei biozone a conodonti:
- Zona del Neognathodus atokaensis
- Zona del Declinognathodus marginodosus
- Zona del Idiognathodus sinuosus
- Zona del Neognathodus askynensis
- Zona del Idiognathoides sinuatus
- Zona del Declinognathodus noduliferus
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads