Timeline
Chat
Prospettiva

Basketball Champions League 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Basketball Champions League 2018-2019
Remove ads

La Basketball Champions League 2018-2019 è stata la 3ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe. Si è svolta dal 20 settembre 2018 al 5 maggio 2019 ed è stata vinta dalla Virtus Bologna.

Dati rapidi Competizione, Sport ...
Remove ads

Formato

Hanno partecipato alla stagione regolare 32 squadre, 26 qualificate direttamente e altre sei provenienti dai turni preliminari disputati da 30 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.

Remove ads

Partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Alla Basketball Champions League 2018-2019 partecipano un totale di 56 team provenienti da 28 nazioni diverse[1]. L'11 luglio il Kalev/Cramo viene sostituito dal Sigal Prishtina. Il 12 luglio l'Eskişehir annuncia il suo ritiro dalla competizione, lasciando un posto vacante nel gruppo C[2] che viene poi occupato dal Lietkabelis.
In parentesi viene mostrata la posizione ottenuta da ciascuna squadra dopo eventuali play-off della stagione precedente (C: detentrice della Basketball Champions League 2017-2018; FEC: detentrice della FIBA Europe Cup 2017-2018).

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, turno ...

Preliminari

Riepilogo
Prospettiva

Il primo turno preliminare viene disputato il 20 settembre e 22 settembre 2018, invece il secondo turno il 25 settembre e 27 settembre. Il terzo turno preliminare viene disputato il 30 settembre e 2 ottobre 2018.[3]

Sorteggio

I 24 team che partecipano al primo turno sono stati divisi in quattro gruppi. Le squadre dell'urna A si scontrano con le squadre provenienti dall'urna D nelle partite 1-6, mentre le squadre dell'urna B si scontrano con le squadre provenienti dall'urna C.[4] Le squadre inserite nelle urne A e B giocano la seconda partita in casa.

Nel secondo turno le squadre provenienti dai match 7-12 giocano la prima partita in casa.

Urna A
Belgio (bandiera) Telenet Giants Antwerp
Danimarca (bandiera) Bakken Bears
Grecia (bandiera) Aris
Romania (bandiera) Oradea
Russia (bandiera) Avtodor Saratov
Spagna (bandiera) Movistar Estudiantes
Urna B
Bielorussia (bandiera) Tsmoki-Minsk
Belgio (bandiera) Proximus Spirou
Bulgaria (bandiera) Lukoil Levski
Ungheria (bandiera) Szolnoki Olaj
Paesi Bassi (bandiera) Donar
Russia (bandiera) Nizhny Novgorod
Urna C
Israele (bandiera) Hapoel SP Tel Aviv
Italia (bandiera) Red October Cantù
Kosovo (bandiera) Sigal Prishtina
Lituania (bandiera) Šiauliai
Polonia (bandiera) Polski Cukier Toruń
Portogallo (bandiera) Porto
Urna D
Cipro (bandiera) Petrolina AEK Larnaca
Finlandia (bandiera) Karhu
Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi
Regno Unito (bandiera) Leicester Riders
Svezia (bandiera) Norrköping Dolphins
Svizzera (bandiera) Fribourg Olympic

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno

Dopo il ritiro dell'Eskişehir, un totale di 10 team disputeranno il terzo turno di qualificazione: cinque squadre entreranno in questo round e sfideranno cinque delle sei provenienti dal secondo turno. La vincente della partita 13 sarà qualificata direttamente alla regular season senza giocare questo round.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Legenda
Qualificata Ottavi
Retrocessa in FIBA Europe Cup
Eliminata

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra, AVE ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra, BON ...

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra, AEK ...

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra, BAY ...
Remove ads

Fase ad eliminazione diretta

Squadre classificate

Teste di serieNon teste di serie
Ulteriori informazioni Gruppo, Primo posto ...

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale
                     
 Lituania (bandiera) Neptūnas Klaipėda 74 64 138  
 Israele (bandiera) H. Gerusalemme 86 84 170  
   Israele (bandiera) H. Gerusalemme 75 64 139
   Spagna (bandiera) Canarias Tenerife 73 81 154
 Grecia (bandiera) Promitheas 69 57 126
 Spagna (bandiera) Canarias Tenerife 57 79 136
 Russia (bandiera) Nižnij Novgorod 95 66 161  
 Italia (bandiera) Reyer Venezia 72 84 156  
   Russia (bandiera) Nižnij Novgorod 68 61 129
   Belgio (bandiera) Anversa Giants 83 66 149
 Belgio (bandiera) Anversa Giants 75 77 152
 Spagna (bandiera) Murcia 67 78 145
 Francia (bandiera) Nanterre 92 68 62 130  
 Turchia (bandiera) Beşiktaş 59 60 119  
   Francia (bandiera) Nanterre 92 83 58 141
   Italia (bandiera) Virtus Bologna 75 73 148
 Francia (bandiera) Le Mans 74 58 132
 Italia (bandiera) Virtus Bologna 74 81 155
 Germania (bandiera) Bamberger 81 88 169  
 Turchia (bandiera) Bandırma Banvit 79 85 164  
   Germania (bandiera) Bamberger 71 67 138
   Grecia (bandiera) AEK Atene 67 69 136
 Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 75 63 138
 Grecia (bandiera) AEK Atene 84 62 146  

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Final four

Riepilogo
Prospettiva

La Final Four è la fase finale del torneo ed è stata disputata dal 3 al 5 maggio 2019. Si è giocata presso la Lotto Arena di Anversa, scelta tra i campi da gioco delle quattro squadre partecipanti.

Semifinali Finale
      
Spagna (bandiera) Canarias Tenerife 70
Belgio (bandiera) Anversa Giants 54
Spagna (bandiera) Canarias Tenerife 61
Italia (bandiera) Virtus Bologna 73
Italia (bandiera) Virtus Bologna 67
Germania (bandiera) Bamberger 50 Finale 3º posto
Belgio (bandiera) Anversa Giants 72
Germania (bandiera) Bamberger 58


Semifinali

Virtus Bologna - Bamberg

Anversa
3 maggio 2019, ore 18:30 UTC+2
Virtus Bologna67  50
(22-11; 42-28; 53-39)
referto
BambergerSportpaleis
Arbitri: Francia (bandiera) Yohan Rosso
Lettonia (bandiera) Mārtiņš Kozlovskis
Lettonia (bandiera) Oskars Lucis


Ulteriori informazioni Quintetto titolare, Pt ...

Tenerife - Anversa

Anversa
3 maggio 2019, ore 21:15 UTC+2
Canarias Tenerife70  54
(12-20; 31-26; 47-42)
referto
Anversa GiantsSportpaleis (17.289 spett.)
Arbitri: Serbia (bandiera) Aleksandar Glišić
Grecia (bandiera) Georgios Poursanidis
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Ademir Zurapović


Ulteriori informazioni Quintetto titolare, Pt ...

Finali

Finale 3º/4º posto

Anversa
5 maggio 2019, ore 15:00 UTC+2
Bamberger58  72
(18-15; 26-37; 42-51)
referto
Anversa GiantsSportpaleis
Arbitri: Serbia (bandiera) Aleksandar Glišić
Ucraina (bandiera) Sergiy Zashchuk
Turchia (bandiera) Yener Yılmaz


Ulteriori informazioni Quintetto titolare, Pt ...

Finale

Anversa
5 maggio 2019, ore 18:00 UTC+2
Virtus Bologna73  61
(20-8; 38-24; 58-44)
referto
Canarias TenerifeSportpaleis
Arbitri: Francia (bandiera) Yohan Rosso
Lettonia (bandiera) Mārtiņš Kozlovskis
Grecia (bandiera) Georgios Poursanidis


Ulteriori informazioni Quintetto titolare, Pt ...
Remove ads

Formazione vincitrice

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Segafredo Virtus Bologna, Giocatori ...
Remove ads

Premi

MVP di giornata

Gironi
Fase finale
Ulteriori informazioni Turno, Giocatore ...

Quintetti ideali

Riconoscimenti individuali

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads