Timeline
Chat
Prospettiva

Bell Challenge 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Bell Challenge 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Li Ting e Sun Tiantian che hanno battuto in finale Els Callens e Meilen Tu con il punteggio di 6–3, 6–3.

Dati rapidi Bell Challenge 2003 Doppio, Sport ...
Voce principale: Bell Challenge 2003.
Remove ads

Teste di serie

  1. Belgio (bandiera) Els Callens / Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu (finale)
  2. Italia (bandiera) Rita Grande / Russia (bandiera) Alina Židkova (quarti di finale)
  1. Giappone (bandiera) Nana Miyagi / Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves (semifinali)
  2. Cina (bandiera) Li Ting / Cina (bandiera) Sun Tiantian (campionesse)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
76
 Brasile (bandiera) Maria Fernanda Alves
 Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti
642 1  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
657  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
5 2
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti
376(0) 1  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
6 6
3 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
 Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
66 3  Giappone (bandiera) Nana Miyagi
 Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
3 3
 Germania (bandiera) Kirstin Freye
 Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
23 3  Giappone (bandiera) Nana Miyagi
 Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Russell
 Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington
6467  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Russell
 Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington
3 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Amanda Augustus
 Canada (bandiera) Mélanie Marois
7467 1  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
3 3
 Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Russia (bandiera) Marija Šarapova
66 4  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ansley Cargill
 Sudafrica (bandiera) Kim Grant
14  Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Russia (bandiera) Marija Šarapova
3 3
 Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) Lenka Němečková
10 4  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 6
4 Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
66 4  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
7 6
 Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
66  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
67 2
WC Canada (bandiera) Marie-Ève Pelletier
 Canada (bandiera) Diana Srebrovic
12  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
6 6
Q Stati Uniti (bandiera) Allison Baker
 Stati Uniti (bandiera) Sarah Taylor
2R 2  Italia (bandiera) Rita Grande
 Russia (bandiera) Alina Židkova
1 2
2 Italia (bandiera) Rita Grande
 Russia (bandiera) Alina Židkova
4
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads