Timeline
Chat
Prospettiva

Bell Challenge 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Bell Challenge 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Dati rapidi Bell Challenge 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Bell Challenge 2011.

Sofia Arvidsson e Johanna Larsson erano le detentrici del titolo. Sofia Arvidsson ha difeso il titolo assieme a Marina Eraković, ma è stata eliminata al primo turno. Johanna Larsson non ha partecipato.

Raquel Kops-Jones e Abigail Spears hanno battuto in finale Jamie Hampton e Anna Tatišvili con il punteggio di 6–1, 3–6, [10–6].

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
66
 Stati Uniti (bandiera) L Albanese
 Stati Uniti (bandiera) M Brengle
30 1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
2 7 [10]
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
67  Ungheria (bandiera) M Czink
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
6 64 [6]
 Russia (bandiera) E Bovina
 Francia (bandiera) I Pavlović
45 1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
4 6 [13]
3 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
75[10]  Regno Unito (bandiera) H Watson
 Germania (bandiera) K Wörle
6 3 [11]
 Croazia (bandiera) M Lučić
 Stati Uniti (bandiera) M Oudin
57[7] 3  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
3 63
 Stati Uniti (bandiera) A Fink
 Stati Uniti (bandiera) A Weinhold
42  Regno Unito (bandiera) H Watson
 Germania (bandiera) K Wörle
6 7
 Regno Unito (bandiera) H Watson
 Germania (bandiera) K Wörle
66 1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 3 [10]
 Francia (bandiera) J Coin
 Canada (bandiera) M-È Pelletier
06[10]  Stati Uniti (bandiera) J Hampton
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
1 6 [6]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Stati Uniti (bandiera) A Mueller
63[12]  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Stati Uniti (bandiera) A Mueller
2 3
 Lussemburgo (bandiera) A Kremer
 Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
42 4  Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
6 6
4 Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
66 4  Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
5 6 [5]
WC Canada (bandiera) E Bouchard
 Canada (bandiera) R Marino
33  Stati Uniti (bandiera) J Hampton
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
7 1 [10]
 Slovenia (bandiera) P Rampre
 Stati Uniti (bandiera) C Scholl
66  Slovenia (bandiera) P Rampre
 Stati Uniti (bandiera) C Scholl
2 7 [7]
 Stati Uniti (bandiera) J Hampton
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
47[10]  Stati Uniti (bandiera) J Hampton
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 5 [10]
2 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
665[8]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads