Timeline
Chat
Prospettiva

Benedetto Barzi

giurista e diplomatico perugino (?-1459) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Benedetto Barzi
Remove ads

Benedetto Barzi, o Benedetto di Paoluccio de' Barzi,[1] noto in latino come Benedictus de Barzis o Benedictus Perusinus[2] (Perugia, 1389 circa – Ferrara, 1459[1]), è stato un giurista e diplomatico italiano del XV secolo.[3]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo giurista Benedetto Barzi da Piombino, vedi Benedetto da Piombino.
Thumb
Libellus guarentigiarum, 1495

Non va confuso con l'omonimo giurista Benedetto Barzi da Piombino[4] (1340-1410), vissuto cinquant'anni prima.

Remove ads

Biografia

Nacque intorno al 1389 a Perugia, figlio di Paoluccio di Ceccolo dei Barzi, politico e diplomatico.[3]

Compiuti gli studi di entrambi i diritti (civile e canonico) probabilmente nella propria città, nel 1411 era già considerato uno stimato giureconsulto, dato che insegnava diritto civile presso l'università di Perugia.[3]

Ricoprì più volte l'incarico di ambasciatore per la propria città, per trovare rinforzi contro l'assedio di Braccio da Montone; in seguito collaborò con costui e ne divenne amico, tanto da essere scacciato dalla città alla morte del condottiero nel 1424.[3] Riparò a Siena, dove insegnò diritto civile fino al 1431, quando poté rientrare in patria.[3] Insegnò anche a Firenze e Ferrara.[3]

Dopo avergli donato un castello nel territorio di Gubbio, il duca di Urbino Federico I da Montefeltro gli conferì il titolo di conte palatino nel 1458.[3]

Morì nel 1459 a Ferrara.[1]

Remove ads

Opere

  • De guarentigiis, 1447.
  • Tractatus de filiis non legitime natis, 1456.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads