Timeline
Chat
Prospettiva

Berengaria del Portogallo

aristocratica danese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Berengaria del Portogallo
Remove ads

Berengaria Sanchez Berenguela anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano (in portoghese e galiziano anche Berengária), Berenguera in catalano e Berengaria in basco. Berengaria in latino (Coimbra, 14 dicembre 1194Ringsted, 1º aprile 1221) fu regina consorte di Danimarca e contessa consorte di Holstein dal 1214 alla sua morte.

Dati rapidi Regina consorte di Danimarca, Predecessore ...
Remove ads

Origine

Secondo il Catalogo Chronologico, Historico, Genealogico e Critico das Rainhas de Portugal e seus filhos, Berengaria era la figlia ultimogenita del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona[1][2][3](1160-1198), che secondo la Corónicas" Navarras, era figlia del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e della regina di Aragona Petronilla[4].
Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ Sancho era figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158)[5], figlia del settimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e di Moriana, quegli che sarebbe stato il primo ad assumere ufficialmente il titolo di Conte di Savoia, Amedeo III, e di Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti[6][7].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

A pochi mesi di età rimase orfana della madre, Dolce, morta in quello stesso 1198[2].

Nel 1209, suo padre, Sancho I, redasse un testamento in cui dichiarò suo successore il figlio, Alfonso e stabilì lasciti per tutti gli altri figli, legittimi ed illegittimi, tra cui Sancha (Reginæ Donnæ Bereng)[8].

Berengaria del Portogallo era cugina prima di Berengaria di Navarra, moglie di Riccardo cuor di Leone ed insieme ebbero l'occasione di conoscere il re di Danimarca, Valdemaro II, detto il Conquistatore, fratello di Ingeborg, moglie del re di Francia, Filippo Augusto. Valdemaro, nel 1212, era rimasto vedovo di Margherita di Boemia, detta la Regina Dagmar (ca. 1189-1212)[9] , figlia del re di Boemia, Ottocaro I[10][11].

Secondo gli Annales Ryenses[12] Berengaria, nel maggio del 1214, si sposò con Valdemaro II (1170-1241)[13], figlio del re di Danimarca, Valdemaro il Grande[14] e della moglie, Sofia Volodarovna di Novgorod[15]; il matrimonio viene riportato anche dagli Íslenzkir Annálar, sive Annales Islandici[16]
In un documento del Diplomatarium Arna - Magnæanum Tome 1 (non consultato), datato 1216, Berengaria viene citata come testimone, col titolo di Regina di Danimarca[2].

La nuova regina, il cui nome fu cambiato in Bringhenilla[13], per il suo aspetto e forse anche per l'altezzosità, non fu ben accetta in Danimarca.
Comunque con Valdemaro le cose andarono bene, gli diede quattro figli e quando morì era in attesa del quinto.

Nel 1219, Valdemaro condusse la vittoriosa campagna di Estonia, convertendo gli Estoni al Cristianesimo[17], dove secondo la leggenda, alla battaglia di Lyndanisse che ebbe luogo vicino a Tallinn un panno rosso con una croce bianca cadde dal cielo durante la battaglia, e da quel giorno quel simbolo, chiamato Dannebrog, divenne la bandiera della Danimarca.

Berengaria morì il primo aprile del 1221, vittima della peste; la sua morte è riportata negli Annales Ryenses[18], mentre negli Íslenzkir Annálar, sive Annales Islandici la morte viene riportata nel 1220[19].
Berengaria fu tumulata nella chiesa di Ringsted[2].

Remove ads

Figli

Berengaria diede a Valdemaro il Conquistatore quattro figli[11][20][21]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico del Portogallo Roberto I di Borgogna  
 
Sibilla di Barcellona  
Alfonso I del Portogallo  
Teresa di León Alfonso VI di León  
 
Jimena Núñez de Lara  
Sancho I del Portogallo  
Amedeo III di Savoia Umberto II di Savoia  
 
Giselda di Borgogna  
Mafalda di Savoia  
Adelaide  
 
 
Berengaria del Portogallo  
Raimondo Berengario III di Barcellona Raimondo Berengario II di Barcellona  
 
Matilde d'Altavilla  
Raimondo Berengario IV di Barcellona  
Dolce I di Provenza Gilberto I di Gévaudan  
 
Gerberga di Provenza  
Dolce di Barcellona  
Ramiro II d'Aragona Sancho Ramírez d'Aragona  
 
Felicia di Ramerupt  
Petronilla d'Aragona  
Agnese d'Aquitania Guglielmo IX d'Aquitania  
 
Filippa di Tolosa  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads