Ritratto |
Nome (nascita–morte) |
Regno |
Matrimoni |
Note |
Inizio |
Fine |
 |

 Giovanni IV il Restauratore (18 marzo 1604 – 6 novembre 1656) |
1º dicembre 1640 |
6 novembre 1656 |
Luisa di Guzmán quattro figli e quattro figlie |
Discendente di nona generazione di Giovanni I, figlio di Teodosio II di Braganza |
 |

 Alfonso VI il Vittorioso (12 agosto 1643 – 12 settembre 1683) |
6 novembre 1656 |
12 settembre 1683 |
Maria Francesca di Savoia-Nemours nessun figlio (annullato) |
Figlio di Giovanni IV; fu esiliato nel 1668 |
 |

 Pietro II il Pacifico (26 aprile 1648 – 9 dicembre 1706) |
12 settembre 1683 |
9 dicembre 1706 |
(1) Maria Francesca di Savoia-Nemours una figlia (2) Maria Sofia del Palatinato-Neuburg cinque figli e tre figlie |
Figlio di Giovanni IV; fu reggente dopo l'esilio del fratello |
 |

 Giovanni V il Magnanimo (22 ottobre 1689 – 31 luglio 1750) |
9 dicembre 1706 |
31 luglio 1750 |
Maria Anna d'Austria cinque figli e una figlia |
Figlio di Pietro II |
 |
 Giuseppe I il Riformatore (6 giugno 1714 – 24 febbraio 1777) |
31 luglio 1750 |
24 febbraio 1777 |
Marianna Vittoria di Spagna quattro figlie |
Figlio di Giovanni V |
 |
 Maria I la Pia o la Matta (17 dicembre 1734 – 20 marzo 1816) |
24 febbraio 1777 |
20 marzo 1816 |
Pietro III del Portogallo quattro figli e tre figlie |
Figlia di Giuseppe I; nel 1799 suo figlio, il principe Giovanni, divenne reggente; con l'invasione francese (1807) la corte si trasferì in Brasile; dal 1815 fu anche Regina del Brasile |
 |
 Pietro III il Sagrestano o l'Edificatore (5 luglio 1717 – 25 maggio 1786) |
24 febbraio 1777 |
25 maggio 1786 |
Maria I del Portogallo quattro figli e tre figlie |
Figlio di Giovanni V; fu Re Consorte |
 |
 Giovanni VI il Clemente (13 maggio 1767 – 26 marzo 1826) |
20 marzo 1816 |
26 marzo 1826 |
Carlotta Gioacchina di Spagna tre figli e sei figlie |
Figlio di Maria I e Pietro III; fu anche Re del Brasile (1816-1822); la corte ritornò a Lisbona nel 1821 |
 |
 Pietro IV il Liberale o il Re-Soldato (12 ottobre 1798 – 24 settembre 1834) |
26 marzo 1826 |
28 maggio 1826 (abdica) |
(1) Maria Leopoldina d'Austria tre figli e quattro figlie |
Figlio di Giovanni VI; fu Imperatore del Brasile come Pietro I |
 |
 Maria II l'Istitutrice (4 aprile 1819 – 15 novembre 1853) |
28 maggio 1826 |
26 febbraio 1828 (deposta) |
non ancora sposata |
Figlia di Pietro IV |
 |
 Michele I l'Assolutista o l'Usurpatore (26 ottobre 1802 – 14 novembre 1866) |
26 febbraio 1828 |
26 maggio 1834 (deposto) |
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg un figlio e sei figlie |
Figlio di Giovanni VI; fu bandito dalla Costituzione del 1838, che toglieva tutti i diritti alla successione a lui e a tutti i suoi discendenti |
 |
 Maria II l'Istitutrice (4 aprile 1819 – 15 novembre 1853) |
26 maggio 1834 |
15 novembre 1853 |
(1) Augusto di Leuchtenberg-Beauharnais nessun figlio (2) Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha sette figli e quattro figlie |
Reintronizzata |
 |
 Ferdinando II il Re-Artista (29 ottobre 1816 – 15 dicembre 1885) |
16 settembre 1837 |
15 novembre 1853 (morte della Regina) |
Maria II del Portogallo sette figli e quattro figlie |
Sposò Maria II nel 1836 e fu Re Consorte dopo la nascita del loro primogenito |