Timeline
Chat
Prospettiva

Bernardo Scammacca

frate e beato cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bernardo Scammacca
Remove ads

Bernardo Scammacca (Catania, 1430Catania, 11 gennaio 1487) è stato un religioso italiano. Sacerdote dell'Ordine dei Frati Predicatori, il suo culto come beato è stato confermato da papa Leone XII nel 1825.

Dati rapidi Beato Bernardo Scammacca, Nascita ...
Remove ads

Biografia

Figlio del senatore Matteo e della nobile Angela de' Rossi, alla nascita gli fu imposto il nome di Antonio: all'età di diciassette anni ricopriva già la carica di catapano. Tra il 1448 e il 1449 si scontrò in duello con Ferdinando Platamone, figlio del viceré di Sicilia, e rimase gravemente ferito a un femore: bandito dalla città, maturò una profonda crisi spirituale e, tornato a Catania, iniziò a frequentare la chiesa dei domenicani.[1]

Abbracciò ventiduenne la vita religiosa tra i domenicani del convento di Catania, che il beato Pietro Geremia aveva riportato all'osservanza regolare. Fu priore tra il 1466 e il 1468, poi reggente degli studi a Milano[1] e, infine, nel 1481 fu eletto vicario generale della congregazione degli osservanti di Sicilia.[2]

Morì all'età di 57 anni.[2]

Remove ads

Il culto

Sepolto nella chiesa di San Domenico, nel 1501 il suo corpo fu trovato incorrotto e traslato e il suo sarcofago fu infine collocato sull'altare di San Vincenzo. Il suo breviario è conservato tra le reliquie insigni della biblioteca domenicana di Bologna.[2]

Papa Leone XII, con decreto dell'8 marzo 1825, ne confermò il culto con il titolo di beato.[3]

In arte il beato è raffigurato con strumenti di penitenza, con lo sguardo estatico in contemplazione di uno stormo di uccelli.[2]

Il suo elogio si legge nel martirologio romano all'11 gennaio.[4]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads