Timeline
Chat
Prospettiva
Bernardo Falconi
scultore svizzero (XVII secolo) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Bernardo Falconi, o Falcone (Bissone oppure Rovio, 1620 circa – Bissone, 1696 circa), è stato uno scultore svizzero-italiano[1][2].

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Mancano dati certi sui suoi primi anni, ad esempio la data e il luogo esatti di nascita oltre alla sua formazione. Si ritiene figlio di tale Domenico. Le prime notizie sicure lo danno sul cantiere del Palazzo ducale di Sassuolo nel 1651 - 1652 come scultore. Nel 1653 lavora nella Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea a Genova.[senza fonte]
Successivamente si sposta a Venezia, dove nel 1657 esegue cinque statue per il coronamento della facciata della Scuola Grande di San Teodoro e nell'anno successivo apre una propria bottega di scultura. Negli anni successivi scolpisce opere collocate nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo e nella Scuola Grande dei Carmini.
Nel 1660 scolpisce otto statue per l'abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma. Successivamente rientra a Venezia dove lavora nella chiesa di Santa Maria di Nazareth, nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e nella Chiesa di San Salvador.
Dal 1664 lavora alla corte di Casa Savoia per diverse opere, alcune delle quali verranno successivamente smembrate o addirittura andranno perdute. Nel decennio successivo si sposta in diverse città, fra cui Genova, Padova, Modena e Verona. Il 25 luglio 1693 riceve l'incarico di terminare il Colosso di san Carlo Borromeo ad Arona, insieme a Siro Zanella.
- Facciata della Chiesa di Santa Maria di Nazareth, a Venezia
- Madonna sulla facciata della chiesa Santa Maria di Nazareth di Venezia
- Facciata della Chiesa di San Salvador
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads