Timeline
Chat
Prospettiva

Bernareggio

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bernareggiomap
Remove ads

Bernareggio (Bernaregg in dialetto brianzolo[4][5]) è un comune italiano di 11 694 abitanti[1] della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Fatti in breve Bernareggio comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Bernareggio sorge su un terreno morenico a un'altitudine media di 234 m s.l.m. È un ottimo punto di osservazione delle montagne lecchesi: specialmente, si possono osservare il Resegone (1875 m) e le Grigne (2410 m e 2184 m). Nelle vicinanze del paese scorre il torrente Molgora.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Sembra che il sito abbia avuto origini da un antico accampamento romano, da cui trasse il nome Hiberna Regis, ovvero gli accampamenti invernali del re. Il primo insediamento abitativo è del X secolo, vi venne costruito il castello e assegnato a una nobile famiglia che ne prese il nome creando così la casata dei Bernareggi.

Dopo i Bernareggi, il potere militare ed economico della cittadina è passato in mano di Pagano Beretta, un signorotto locale che, schieratosi contro la famiglia milanese dei Visconti, perse il potere e fu costretto alla latitanza fino al 1385. Da quel momento, la gestione del paese è stata affidata alla famiglia Foppa, per poi passare, nel 1475, sotto il dominio della famiglia dei conti Secco Borrella di Vimercate.[6]

Nel 1733 il controllo di Bernareggio è stato ereditato dalla famiglia dei Trotti, dopo che, nel 1728, Giambattista Secco Barella cedette il controllo del paese alla figlia Giulia Secco Borrella, sposata con il conte Giambattista Trotti di Vimercate.

Il 28 aprile 1799, Bernareggio è stata teatro della battaglia di Verderio, scontro tra le truppe napoleoniche e le truppe austro-russe. Nel 1805, durante il Regno di Napoleone, Bernareggio è passata al dipartimento del Lario per poi tornare, nel 1814, in mano austriaca. Nel 1869, per decreto del re Vittorio Emanuele II, Bernareggio è diventata capoluogo di un territorio comprendente cinque altri paesi: Carnate, Ronco Briantino, Aicurzio, Sulbiate e Villanova, diventando il centro di un vasto progetto aggregativo che oggi sfiorerebbe i trentamila abitanti,[7] ma i singoli comuni vennero poi restaurati nel 1909, tranne quello di Villanova.[8]

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 9 agosto 1936.[9]

«Troncato di argento e di rosso, all'arbusto di verde, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma del Comune di Bernareggio deriva dal blasone dell'antica famiglia dei de Bernadegio (Bernareggi), presente a pagina 59 dello Stemmario Trivulziano: troncato d'oro e di rosso, alla pianta di fava fogliata di verde, sradicata d'oro, fruttifera di dodici baccelli, sei per lato, di nero, attraversante sulla partizione.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Arco del Quattrocento, unico resto del convento degli Umiliati.

Luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 982 persone, pari all'8,93% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[11]

Ulteriori informazioni Pos., Cittadinanza ...

Lingue e dialetti

A Bernareggio si parla il dialetto brianzolo tipico della zona con alcune influenze lecchesi.

Remove ads

Economia

L'economia fu dapprima concentrata sul settore primario, principalmente nel campo dell'agricoltura, per passare poi, attraverso la bachicoltura, a un'economia incentrata sul settore industriale e, più specificamente, sull'industria tessile. Successivamente si espansero l'artigianato, il commercio e la piccola industria, settori che, tutt'oggi, formano la spina dorsale dell'economia del paese. Bernareggio, come la maggior parte dei paesi della zona, è inoltre ampiamente favorita a livello economico per la sua posizione, essendo molto vicina a grandi poli produttivi dell'economia italiana e lombarda come le città di Milano, Bergamo e Monza.

Remove ads

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Frazioni

L'unica frazione di Bernareggio è Villanova, posta a sud-ovest del centro abitato, verso Carnate.

Gemellaggi

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads